Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l’istruzione

ISBN/EAN
9788856835045
Editore
Franco Angeli
Collana
Condizionamenti educativi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

27,50 €
Introduce ai rapporti che legano testi scritti e figure e lo fa sulla scorta di indagini empiriche - di cui offre una rassegna nel primo capitolo - e avvalendosi di numerose immagini, il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, di informare e di fare opera di divulgazione. Ma mostra e discute anche rappresentazioni non verbali che possono fuorviare o rendere troppo complessa la comprensione di un testo fatto di parole e figure. L'intento del libro è manualistico: esso si prefigge di avviare, nello studente, nell'insegnante, nel designer la competenza nell'usare, nel valutare e nel realizzare le figure che accompagnano un testo, nel renderle più chiare, nel farne elementi affatto complementari della pagina scritta. E questo mettendosi soprattutto nei panni delle varie tipologie di lettori: di chi legge con facilità e di chi invece ha difficoltà di comprensione; di chi conosce già l'argomento o invece non ne sa niente e vuole imparare; di chi sa interpretare le figure e di chi non ha ricevuto un'alfabetizzazione visiva; di chi ha il tempo, la motivazione e la capacità per analizzare testo e figure con attenzione e di chi invece deve trovare frettolosamente una notizia o formarsi un'opinione.

Maggiori Informazioni

Autore Paoletti Gisella
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Condizionamenti educativi
Num. Collana 65
Lingua Italiano
Indice Un'introduzione all'uso delle figure nei testi (Per un uso consapevole del testo con figure: i destinatari di questo libro; Una sfida e un'opportunità per chi insegna; Una sfida e un'opportunità per i designer; La scaletta degli argomenti) Una rassegna degli studi sulla comprensione e l'apprendimento da testi e figure (Il tipo di figura; Il rapporto tra testo e figura; Dove, quando (e per chi)?) La comprensione del testo e del testo con figure (La comprensione come processo complesso; Differenze tra testo e figure; La comprensione del testo e il ruolo della figura) Tipi di figure: immagini, diagrammi e grafici (Figure realistiche e astratte; Il primo tipo di figura: immagini, illustrazioni; Il secondo tipo di figure: i diagrammi; Il terzo tipo di figura: i grafici; Sulla terminologia) Figure dinamiche: le animazioni, i video, le simulazioni (Animare le figure statiche; Le animazioni; Le simulazioni; Televisione e video) Il rapporto tra testo e figure (L'integrazione di formazioni verbali e visive; La figura con funzione decorativa; L'immagine con funzione rappresentativa; La figura con funzione di organizzazione; La figura con funzione di interpretazione; La figura con funzione di trasformazione; Le immagini nei libri di scuola - un sussidio?) Le figure difficili (La figura che decora, suggerimento o disturbo?; La figura realistica; Le frecce e i riferimenti verbali: strumenti per capire?; Il grafico che dà troppe informazioni; Leggere i grafici è difficile; Il testo difficile) Il lettore: difficoltà nell'elaborazione di testo e figure (Elaborare attentamente testo e figura; La comprensione di testi accompagnati da figure; Il tracciamento dei movimenti oculari - Eye tracking; L'economia cognitiva; Testo e figura complementari e ridondanti; Quando non c'è un rapporto tra testo e figura; Imparare da documenti multipli) Prima soluzione: migliorare il design dei multimedia (La teoria del Carico cognitivo; Primo intervento: l'integrazione fisica; Secondo intervento: esplicitare l'associazione testo-figura; Terzo intervento: la scelta della sequenza; Quarto intervento: eliminazione del testo o della figura: Quinto intervento: la multimodalità) Seconda soluzione: interventi per migliorare l'elaborazione (Guidare l'attenzione verso le figure; Metacognizione e autoregolazione; Multitasking e slow learning) Testi citati Elenco delle figure.
Stato editoriale In Commercio