Comprendere Il Consumo. Societa' E Cultura Dai Classici Al Postmoderno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846472571
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 352
Non Disponibile
39,00 €
Questo testo ripercorre ed analizza i principali contributi teorici che hanno offerto un supporto prezioso allo studio del consumo e del comportamento del consumatore. Non solo teorie sociologiche ma, più in generale, teorie delle scienze umane: un percorso interdisciplinare, perchè se è vero che i consumi si strutturano insieme allo strutturarsi del sociale, è vero anche che questi si modificano continuamente in relazione a componenti storiche e umane, economiche e politiche, psicologiche e culturali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Minestroni Laura |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
| Num. Collana | 49 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giampaolo Fabris, Prefazione Introduzione L'equivoco dell'homo oeconomicus (Consumare: un'attività economica?; Il consumo come linguaggio; Le resistenze della sociologia; Dalla produzione al consumo) Produzione, feticismo, alienazione: Karl Marx (Il mutamento e il conflitto sociale; L'ultimo degli economisti classici; La natura conflittuale del sistema capitalistico; Il consumo come alienazione; Il feticismo delle merci; Il consumo come variabile dipendente della produzione) Etica religiosa e consumo ascetico: Max Weber (L'universo dei valori come chiave del comportamento economico; L'etica protestante e lo spirito del capitalismo; Consumo e ascesi intramondana; Il principio di razionalità; Il principio di razionalità; Burocrazia e mcdonaldizzazione della società) Lusso, lussuria e sete di guadagno: Werner Sombart (Tra Marx e Weber; Lo spirito che manda in frantumi il vecchio mondo; Il lusso è il padre del capitalismo; Il percorso dei consumi di lusso: le due fasi del capitalismo; La domanda di beni voluttuari; Consumi di lusso, capricci femminili e secolarizzazione dell'amore; Produzione, vendite, credito e imprenditori stranieri) Consumo vistoso, emulazione e prestigio sociale: Thornstein Veblen (Il primo sociologo dei consumi; La teoria della classe agiata; L'agiatezza vistosa; Il consumo vistoso; Lo spreco come dimensione etica: Veblen e Weber; Il trickle down vebleniano; La classe agiata: una caricatura?) Consumare meglio, consumare di più: James Stembel Duesenberry (Un economista con idee raffinate sulla natura sociale dei bisogni umani; Al di là del principio dell'utilità; La gerarchizzazione dei beni; La pressione a consumare mediata dalla cultura; L'interdipendenza delle scelte di consumo e l'effetto dimostrativo; Duesenberry e Veblen; È davvero una competitività universale a muovere i consumi?) Oggetti del desiderio e valori economici: Georg Simmel (Filosofo e sociologo della modernità; La filosofia del denaro; Simmel, Marx e l'oggettivazione; Un consumo secolarizzato; La moda; La moda; L'ornamento; La metropoli e la vita dello spirito; L'individuo-consumatore cinico e blasé) Cultura, identità sociale e pratiche di consumo: Pierre Bourdieu (La distinzione: consumi e identità sociale; La cassetta degli attrezzi di Bourdieu: alcuni concetti fondamentali; Capitale economico, capitale culturale, capitale sociale; Lo spazio sociale: un insieme dei campi di battaglia; La cultura come sistema di pratiche di consumo; Il gusto come arma sociale; L'habitus) Dare un senso al mondo attraverso il consumo: Mary Douglas (Cosmologie, consumo e società; Decifrare un pasto: il cibo come sistema di comunicazione; Uno sguardo antropologico alla razionalità del consumo; Il consumo come processo di costruzione cognitiva; I beni come servizi di identificazione; Esclusione e intrusione; Consumo, potere e privilegio; Tecnologia del consumo; Periodicità di consumo; Status sociale e frequenza dei processi di gestione domestica; Lo shopping come protesta; La prospettiva transculturale: uno schema troppo stretto?) L'universo degli oggetti ha qualcosa da dire: Jean Baudrillard (Il trionfo del consumo sulla produzione; L'oggetto; Il valore; Lo scambio simbolico; Simulacro, simulazione: il "delitto perfetto"; Oscenità, seduzione; Sistema di bisogni, sistema degli oggetti, sistema dei segni; Il consumo: un'attività di manipolazione sistematica dei segni; Il sistema degli oggetti: una metafisica?) Euforia consumistica e (in)felicità dei piaceri incerti: Zygmunt Bauman (Il mutamento e la condizione umana oggi; Prima e seconda modernità; Modernità liquida; Dal disegno della civiltà al disagio della postmodernità; Dall'etica del lavoro all'estetica del consumo; La vita come gioco del consumatore postmoderno; Il flâneur, il vagabondo, il turista e il giocatore; Paure postmoderne ed euforia consumistica; Il corpo che consuma; La povertà nella società dei consumi) Bibliografia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
