Composizione corporea. Analisi per una corretta programmazione nutrizionale dell'allenamento [Rocco - Alea Edizioni]
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861720121
- Editore
- Alea Edizioni
- Collana
- I manuali del fitness
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 128
Non Disponibile
21,00 €
A partire dalla definizione di sovrappeso e obesità Sergio Rocco suggerisce al lettore metodiche rigorose e scientifiche per un’analisi quantitativa e qualitativa della composizione corporea, punto di partenza indispensabile per una corretta programmazione nutrizionale e dell’allenamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rocco Sergio |
|---|---|
| Editore | Alea Edizioni |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali del fitness |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 17 Che cosa sono il sovrappeso e l’obesità 18 Definizione della componente ambientale e genetica 18 Classificazione 18 Definizione di gravità 19 Malattie associate all’obesità e complicanze 19 Diabete 19 Iperlipemie 20 Eventi cardiovascolari 20 Patologia delle Gonadi 21 Patologia osteoarticolare 21 Il sovrappeso e l’obesità sono una malattia sociale 22 Il fitness come settore della prevenzione 22 Approccio al cliente tramite l’analisi della composizione corporea 23 Body Mass Index (BMI) 23 Rapporto vita/fianchi 26 Fattori di regolazione della distribuzione regionale del tessuto adiposo 29 Cenni sul metabolismo degli adipociti 30 Analisi della composizione corporea 32 Analisi bicompartimentale: analisi quantitativa 35 La densitometria 36 La plicometria 40 Descrizione dei punti di repere 46 Sede: pettorale 46 sottoscapolare 47 13 SERGIO ROCCO 14 ascella 47 soprailiaca 48 addominale 48 coscia 49 tricipite 50 bicipite 51 avambraccio 52 polpaccio 53 Come ottenere il valore della massa magra e del peso ideale 54 Valutazione della composizione corporea tramite le circonferenze 56 Il somatotipo 60 Analisi tricompartimentale: analisi qualitativa 63 L’acqua corporea totale (TBW = Total Body Water) 65 L’acqua extracellulare (ECW = Extra Cellular Water) 66 Il sodio e il potassio 67 La massa cellulare (BCM = Body Cell Mass) 68 Importanza del modello pluricompartimentale 68 La bioimpedenza 70 Le proprietà elettriche dei tessuti corporei 70 Il sistema di misura impedenziometrica tetrapolare 76 Ricostruzione del metabolismo basale 78 La malnutrizione proteico energetica (PEM) 83 PEM primaria e secondaria 84 PEM e micronutrienti 85 PEM e immunità 86 Adattamento e accomodamento 86 Uno sguardo al digiuno 88 Da inattivo a attivo 91 Metodo antropometrico come indice di malnutrizione 93 Metodo bioimpedenziometrico come indice di malnutrizione 94 Fabbisogno proteico 97 Proteine e aminoacidi 100 Struttura delle proteine 102 Denaturazione proteine 102 Qualità delle proteine 102 L’indice chimico 103 La digeribilità 105 COMPOSIZIONE CORPOREA Il valore biologico 105 L’utilizzazione proteica netta 106 Il rapporto di efficienza proteica 107 Ciclo glucosio-alanina 107 Casi studio 109 Metodo di controllo della composizione corporea 110 Caso A 111 Caso B 118 Bibliografia 125 15 SERGIO ROCCO |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
