Il comportamento di consumo degli anziani. Effetti per le strategie di marketing delle imprese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251244
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 380
Disponibile
30,00 €
Lo spostamento di una vasta quota di popolazione a segmenti più maturi di classi di età costituisce insieme una sfida e un’opportunità per le strategie di marketing delle imprese. Gli anziani controllano una gran parte della ricchezza delle famiglie, contribuiscono in maniera significativa ai consumi nazionali e condizionano fortemente le scelte aziendali con i loro modi di consumare. Alla vigilia d’una nuova economia dominata dagli ultrasessantenni («economic gerontology»), il volume propone una rassegna sistematica di tutti gli studi mai pubblicati sul comportamento di consumo degli anziani nelle riviste accademiche internazionali di marketing, pubblicità e psicologia dei consumi, dall’epoca delle prime ricerche in argomento ai giorni nostri. In particolare, oltre quarant’anni di letteratura sono analizzati sulla base delle diverse fasi del processo di consumo: dalla fase di pre-acquisto, costituita dal riconoscimento delle specifiche esigenze di consumo, la ricerca di informazioni e la valutazione delle alternative, fino alle fasi di acquisto (utilizzo) e post-acquisto (valutazioni e disposizioni successive all’utilizzo dei beni). L’esposizione è corredata dall’uso di tavole sinottiche che illustrano, per ciascuna referenza, le metodologie di ricerca applicate, le variabili indagate e la tipologia di campione, al fine di presentare, in maniera organica e riassuntiva, i risultati raggiunti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Guido Gianluigi |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
