Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow

ISBN/EAN
9788820415983
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
112

Disponibile

18,00 €
Il testo propone la versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. L'individuazione di tali comportamenti, non sempre facile da parte degli operatori, comporta notevoli preoccupazioni rispetto alla sicurezza dei ragazzi, alla loro salute fisica e serenità psicologica. Il volume si apre con una disamina della letteratura e del modello teorico di riferimento, secondo il quale i comportamenti a rischio e autolesivi rappresentano la manifestazione di un disagio emotivo dell'adolescente che affonda le sue origini nella scarsa capacità di mentalizzare, ossia di riflettere sugli stati interni. In quest'ottica, il comportamento del ragazzo rappresenta un indicatore della sua difficoltà nella gestione delle emozioni e, come tale, rappresenta un importante segnale di allarme al quale gli adulti, e gli operatori in particolare, sono chiamati a dare ascolto. Segue poi una dettagliata descrizione del questionario: si tratta di uno strumento di facile somministrazione, utilizzabile da varie figure di operatori e applicabile in molteplici contesti sia in ambito clinico sia con finalità di screening. La versione italiana del questionario è corredata da un'accurata illustrazione del sistema di codifica e di interpretazione e da alcuni esempi utili all'operatore per l'interpretazione dei risultati. Il volume è, inoltre, arricchito da un'intervista appositamente rilasciata da Peter Fonagy e Ioanna Vrouva, nella quale vengono approfondite caratteristiche e modalità di costruzione del questionario e sono offerti importanti chiarimenti rispetto al modello teorico di riferimento.

Maggiori Informazioni

Autore Marchetti Antonella; Bracaglia Edoardo; Cavalli Giulia; Valle Annalisa
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'adolescenza (Compiti di sviluppo e costruzione dell'identità; Il mondo degli adolescenti) La mentalizzazione (Tenere a mente la mente; Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali; Mentalizzare esplicito e implicito; Il modello di sviluppo della mentalizzazione; I fallimenti della mentalizzazione) Il Risk-Taking (I comportamenti a rischio; Perché l'adolescente rischia?; La prospettiva neuroscientifica; Il ruolo del gruppo; Fattori famigliari di rischio e protezione) Il Self-Harm (Forme di autolesionismo; Perché gli adolescenti si fanno del male?; Fattori di rischio e protezione; Self-Harm e rischio psicopatologico) Uno strumento di valutazione: il Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents (RTSHIA) (Il questionario; Un contributo di ricerca) Appendice. Intervista inedita a Ioanna Vrouva e Peter Fonagy Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio