Compless-età. Dentro le storie degli adulti giovani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037308
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 382
Disponibile
27,20 €
Scopo del volume e' quello di analizzare quanto l'impatto della globalizzazione ha complicato, socialmente parlando, la vita dei giovani. Gli indicatori di questo mutamento vengono cercati all'interno dei racconti biografici prodotti dagli stessi soggetti della ricerca. L'ipotesi di partenza e' che il mutamento sociale e in particolar modo il venir meno dei tradizionali ambiti culturali e istituzionali attraverso cui il sistema sociale organizzava, ordinatamente e sequenzialmente, la vita dell'attore, abbiano portato all'emergenza di percorsi di vita complessi e articolati in cui la linearizzazione, finalizzazione e sequenzialita' delle fasi del 'corso di vita' spetta in maniera precipua al soggetto stesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Introini Fabio; Pasqualini Cristina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 346 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Proiettati sullo schermo sociale 2. Breve excursus sulla postmodernità 3. Dopo il Grande Narratore Parte prima Teoria della compless-età 1. La complessità tra teoria e società 1.1. Uno scenario complesso 1.2. Il paradigma della complessità 1.3. Soteriologia sociale 1.4. La globalizzazione e la duplice radice dell’individualizzazione 1.5. Oltre i confini: la globalizzazione e la fine degli Statinazione 1.6. Navigare nell’ipertesto del sociale: tra opzioni e legature 1.7. Una glossa sul principio di realtà 1.8. L’individuo non è (per forza) l’atomo 1.9. Complessità sociale e biografie: i corsi di vita come indizi del sociale complesso 2. Valenze sociali della narrazione 2.1. L’uso delle narrazioni nella storia: tra vincoli e possibilità 2.2. Narrazione, informazioni e discorso scientifico nella modernità 2.3. Dalle due culture alle tre culture’ 2.4. Tra latenza ed emergenza: la liaison tra narrazione e sociologia 2.5. Proprietà e funzioni sociali della narrazione 2.6. Le diverse forme del narrarsi 3. La narrazione dentro e fuori i media 3.1. Media e narrazione 3.2. Hegelismo pantelevisivo: talk-show, reality show e costruzione dell’esperienza 3.3. Ipertesto, iper-sé: la rete come paradigma identitario 4. Tra sociologia e semiotica: una proposta interpretativa per il ’testo biografico’ 4.1. L’analisi narratologica oltre la narrativa 4.2. Storie di vita in chiave narratologica: sintassi narrativa e ’senso’ biografico Parte seconda. Linearità e complessità nelle biografie degli adulti giovani 5. Premessa. Tra linearità e complessità: una proposta tipologica 6. Primo profilo: gli arrancanti 6.1. Il profilo in una storia: prima o poi ce la farò! 6.2. Un coraggioso sguardo retrospettivo 6.3. Dopo il bivio, l’attesa 6.4. L’affannata rincorsa 6.5. Inutile ostinarsi se non sei pronto! 7. Secondo profilo: gli istituzionali 7.1. Il profilo in una storia: meta! 7.2. Oggi sono io 7.3. Vivere liberi sognando regole 7.4. Una storia ’semplice’ 7.5. Che carattere! 7.6. Al riparo delle istituzioni 7.7. Ma domani me ne andrò... 8. Terzo profilo: gli idealisti vocati 8.1. Il profilo in una storia: I have a dream 8.2. Volere è potere 8.3. Quasi una filosofia di vita 9. Quarto profilo: i postmodernisti 9.1. Il profilo in una storia: io Nietzsche 9.2. ...e trick e track 9.3. Per non restare un fossile sociale 9.4. La ragazza con la valigia 9.5. Nostalgia o strategia’ 9.6. No problem! Conclusioni 1. ’Distribuzione dei casi’: I e IV quadrante 2. ’Distribuzione dei casi’: II e III quadrante 3. Tendenze emergenti / Appendice/ Nota metodologica / Traccia d’intervista per le storie di vita/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: