Complementi Ed Esercizi Di Programmazione In Pascal

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886524230
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Edizione
- 2
- Pagine
- 343
Disponibile
24,00 €
Questo libro affronta la programmazione in Pascal con l'obiettivo di fornire gli strumenti e le tecniche di programmazione più consolidati. L'attenzione è rivolta non solo al progetto di algoritmi ed allo sviluppo di programmi, ma anche allo studio delle principali strutture di dati e delle diverse tecniche per la loro rappresentazione ed il loro uso in Pascal. Il testo porta il lettore a padroneggiare le tecniche di programmazione e la gestione delle strutture di dati in Pascal per affrontare problemi via via più complessi, fino alla soluzione degli esercizi di esame dei corsi universitari di Fondamenti di Informatica. Vengono introdotti anche dei complementi alla progettazione di programmi, quali la metodologia di sviluppo di programmi, le operazioni di test e debugging, l'analisi della complessità. Tra gli argomenti trattati: rappresentazione ed uso in Pascal di matrici, liste, pile, code, alberi binari e grafi; lettura e scrittura di dati da e su file; problemi di esame di Fondamenti di Informatica commentati e risolti; metodologie di sviluppo, testing ed analisi di complessità dei programmi. Pensato come testo per i corsi di Fondamenti di Informatica dei Corsi di Laurea e di Diploma di Ingegneria, questo libro è uno strumento ideale anche per chi desidera apprendere la programmazione e l'utilizzazione in Pascal delle principali strutture di dati.
DIEGO CALVANESE
è docente di Fondamenti di Informatica per il Diploma di Ingegneria Elettrica dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha svolto le esercitazioni di Fondamenti di Informatica per il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della stessa Università
PAOLO LIBERATORE
è docente di Linguaggi e Traduttori per il Diploma in Ingegneria Informatica dell'Università di Siena. Ha svolto le esercitazioni di Fondamenti di Informatica per il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni dell'Università di Roma "La Sapienza"
FABIO MASSACCI
è docente di Fondamenti di Informatica per il Diploma in Ingegneria Informatica dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha svolto le esercitazioni di Fondamenti di Informatica per il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni della stessa Università.
RICCARDO ROSATI
è docente di Linguaggi e Traduttori per il Diploma in Ingegneria Informatica dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha svolto le esercitazioni di Fondamenti di Informatica per il corso di Laurea in Ingegneria Informatica della stessa Università.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calvanese Diego; Liberatore Paolo; Massacci Fabio; Rosati Riccardo |
|---|---|
| Editore | Esculapio |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
