Competizione E Governance Del Sistema Universitario [Picozza - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834888803
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto dell'economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 493
Disponibile
60,00 €
La pubblicazione raccoglie gli atti del convegno dal titolo 'competizione e governance del sistema universitario nazionale', tenutosi a roma, presso l'avvocatura generale dello stato, il 13 marzo 2013; essa raccoglie i risultati di quanto ha svolto l'unità di ricerca prin 2008. In particolare sono stati analizzati, alla luce dell'attuale quadro normativo operato dalla riforma universitaria del 2010 e, altresì, mediante raffronti con la relativa disciplina giuridica europea, i seguenti due punti fondamentali: a) l'effettivo ruolo di governance svolto dallo stato-persona in questo settore al fine di garantire il perseguimento delle finalità fondamentali dell'essenziale servizio di interesse non economico generale, costituito dalla istruzione universitaria ed in particolare le componenti fondamentali di universalità, qualità, continuità ed accessibilità economica del servizio pubblico universitario; b) il grado effettivo di competizione tra le università italiane, considerato come il principale strumento idoneo a realizzare una maggiore efficienza ed una più intensa efficacia nell'attività didattica e di ricerca svolta soprattutto dalle università pubbliche. A fronte di tale situazione sono state pertanto evidenziate proposte di riforma di carattere radicale anche alla luce degli spunti offerti dall'analisi comparata che possono ragionevolmente garantire una sana ed effettiva competizione tra le università italiane.
Maggiori Informazioni
| Autore | Picozza Eugenio; Police Aristide |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto dell'economia |
| Num. Collana | 29 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Interventi. – Relazioni e contributi. – Governance e concorrenza nell’Università. Riflessioni tecniche (E. Picozza). – I soggetti della riforma universitaria e la Costituzione. Nuovi profili problematici (R. Calvano). – Riforma dell’Università e Governance della conoscienza (G.M. Esposito). – Gli organi di governance delle università: il Rettore, il Consiglio di amministrazione ed il Senato accademico dopo la legge 30 dicembre 2010, n. 240 (M.V. Ferroni). – L’organizzazione interna delle Università: tra Dipartimenti e strutture di raccordo (A. Di Giovanni). – Dal direttore amministrativo al direttore generale e il nuovo ruolo del nucleo di valutazione: la nuova governance delle università italiane (L. Casella). – Le Università e Facoltà ecclesiastiche in Italia (C. Ardanese). – Il sistema o i sistemi di aggregazione delle Università italiane (E. Picozza). – Il dissesto finanziario ed il commissariamento degli atenei (G. Grüner). – Potere sanzionatorio e competitività Nel sistema universitario italiano (S. Cimini). – La tutela giurisdizionale delle Università e nelle Università (A. Daidone). – Il dottorato di ricerca: evoluzione e potenzialità attuali (F. Caponetti). – Gli spin-off universitari: la ricerca investe nell’impresa (A.F. Di Sciascio). – Economical crisis, higher education system and university research: the primary role of higher education system and university research funding to avoid decline (B. Lubrano). – Paradigmi giuridici per l’attività negoziale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) (V. Capuzza). – Competitività sotto il profilo comparatistico: Francia, Germania e Spagna (A. Diurni). – El sistema español de acceso y promoción del personal docente e investigador: procedimiento y criterios de evaluación (J. Tarabal Bosch). – Universitätsrankings in Deutschland – Methoden und Kritik (M. Seibl). – Ranking delle università in Germania Metodi e critica (M. Seibl) (traduzione di A. Diurni) – Appendice (a cura di V. Capuzza). – Locandina Convegno PRIN 2008 dell’Università Bretagne-Sud Vannes, IREA EA4251. – I. Tabella dei principali decreti applicativi della legge n. 240/2010. – II. Testi delle Leggi, dei Decreti e Regolamenti sull’Università che sono stati oggetto d’analisi nelle Relazioni e Interventi del Convegno. – III. Indicazione delle principali fonti normative sull’Università in Francia, Germania e Spagna. |
Questo libro è anche in:
