Competitività territoriale: determinanti e politiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841633
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze regionali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 336
Disponibile
37,50 €
La globalizzazione - indotta da una maggiore facilità negli spostamenti logistici e della conoscenza - ha intensificato la competizione internazionale non solo tra imprese, ma anche tra territori, siano essi regioni, provincie, città, sistemi locali o distretti, che competono tra loro per attrarre risorse economiche. I territori più competitivi sono quelli che riescono ad adattarsi meglio alle sfide poste dalla globalizzazione ed a cogliere le opportunità che essa offre in termini di crescita del reddito, della popolazione, dell'occupazione ed, in generale, del benessere dei residenti. Partendo da questa definizione, il libro analizza alcuni dei fattori alla base della competitività territoriale - il capitale sociale e istituzionale, le infrastrutture, l. Innovazione - in chiave sia positiva sia normativa e in un. Ottica comparata. Il volume raccoglie i contributi più significativi presentati alla xxxi conferenza scientifica annuale dell'aisre, organizzata per la prima volta nella storia dell'associazione congiuntamente con l'associazione francofona di scienze regionali (asrdlf) ad aosta nel settembre 2010.
Maggiori Informazioni
Autore | Resmini Laura; Torre Andrè |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze regionali |
Num. Collana | 47 |
Lingua | Italiano |
Indice | Laura Resmini, André Torre, Introduzione Parte I. I fattori alla base della competitività territoriale Roberto Camagni, Coesione territoriale: quale futuro per le politiche territoriali europee? André Torre, Frédéric Wallet, La Governance territoriale ai service des processus et politiques de développement des territoires Paolo Rizzi, Roberta Pianta, Capitale sociale e sviluppo regionale in Europa Roberta Capello, Ugo Fratesi, Crescita regionale in un contesto di globalizzazione: l'eterogeneità spaziale nei fattori di successo Laura Casi, Laura Resmini, La distribuzione territoriale degli IDE nelle regioni europee: esiste un effetto-paese? Parte II. Le politiche a sostegno della competitività: esempi concreti ed esercizi di valutazione Roberto Camagni, Camilla Lenzi, Analisi multi criteri per la valutazione di impatto territoriale: L'applicazione del modello TEQUILA al caso della politica europea dei trasporti Teo Muccigrasso, La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale Antoine Grandclement, Vers une géographic des pôles de compétitivité: réseaux, construction politique et organisation territoriale Nafaa Hamza-Sfaxi, Caroline Hussler, Fabianne Picard, Pôles de compétitivité: créateurs ou révélateurs de projets coopératifs d'innovation Anne Berthinier-Poncet, Rachel Bocquet, Sébastien Brion, Caroline Mothe, La governance de l'innovation dans les technopôles français: l'exemple de Savoie Technolac Stefano Aimone, Davide Barella, Stefano Cavaletto, Silvia Crivello, Le politiche per la montagna in Piemonte: una ricognizione del periodo di programmazione 2000-2006 Salma Loudiyi, Marie Houdart, Alain Gueringer, L'agriculture comme ressource territoriale dans un territoire charnière? Illustration á partir du cas de Billom St-Dier-Auvergne. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: