Competitivita' Aziendale, Personale, Organizzativa. Strumenti Di Sviluppo E Creazione Del Valore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846417886
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 224
Disponibile
32,00 €
Accrescere la competitività rappresenta l'obiettivo di ogni azienda. Il metodo Action Line Management (ALM) offre strumenti e metodi per lo sviluppo della competitività fondamentale: una crescita radicale e permanente basata sull'organizzazione, sulla creazione di valore e sulla qualità del management.
Il libro affronta gli aspetti che un'azienda di media, piccola o anche piccolissima dimensione deve risolvere per migliorare la propria forza sul mercato: flussi di valore immateriali, la capacità di sviluppo di strategia, la gestione degli obiettivi e dei tempi aziendali, i progetti formativi e di sviluppo, la costruzione dell'azienda attorno alla mission, l'accrescimento delle capacità di motivazione persuasiva e prospettiva il networking e la comunicazione; fino ad arrivare all'analisi del vantaggio competitivo relazionale, ovvero del marketing che coinvolge i rapporti dal fornitore al cliente.
L'autore inoltre offre alla fine di ogni capitolo utili check-list di autoanalisi, affiancate a un indirizzo in Internet (www.medialab-research.com) dove è possibile ricevere diagnosi personalizzate.
Daniele Trevisani svolge consulenza e ricerca in scienze della comunicazione e management. Ha conseguito un master in marketing internazionale e un master Fulbright in Mass Communication & Research alla University of Florida (Usa). Tra i pionieri in Italia della communication research aziendale, si occupa di psicologia di marketing, metodi di ricerca, comunicazione e consulenza di direzione. Segue i progetti formativi e di sviluppo di primarie organizzazioni, imprese industriali, PMI e enti pubblici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trevisani Daniele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
| Num. Collana | 207 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Action line management (Integrazione competitiva; Il significato vero della competitività; Quattro strumenti vincenti per la competitività; Variables reasoning e competitività; L'approccio olistico/pragmatico: aprire gli orizzonti competitivi; Macro-time management e competitività; Management preventivo; Accrescere la competitività nel metodo ALM; Locus of control e atteggiamento competitivo; Le check-list della competitività aziendale e personale) Strategie di scenario e competitività (Il concetto di scenario come radice competitiva; Tramutare lo scenario in leva competitiva; Sviluppare visione e strategia di scenario; Scenario ed innovazione; Scenari con rilevanza competitiva; La componente tribale interna della competitività; La componente tribale esterna della competitività; Le competenze negoziali per la competitività) Flussi di valore per il vantaggio competitivo (Scambi di valore e successo competitivo; I flussi di valore immateriale per la competitività; Principio di reciprocità e competitività relazionale; Competitività e catena del valore; Il bilancio complessivo del rapporto (BDR); Vincitori e perdenti: teorie dei giochi e customer satisfaction; Modello win-win) Visione e missione per la crescita aziendale (Psicologia dei tempi aziendali e competitività; Il project management competitivo: dalla creatività all'azione; Le macro fasi del project management; Visualizzare il progetto; Problemi e soluzioni del project management competitivo; Visione e locus of control; Le evoluzioni competitive degli orientamenti; Sviluppo del sistema motivazionale competitivo; Il livello di penetrazione del management; Mission statement; Il BSS e la radice competitiva del prodotto; Lo "shock da emersione della missione") Management integrato e vantaggio competitivo interno (Sviluppi ulteriori di crescita competitiva; Le strategie di marketing percettivo; Semiotica del prodotto e competitività; Tipologie di acquisto; La competitività esterna; La capacità di innovazione come vantaggio competitivo; Risorse umane come fattore di innovazione; Esempio applicazione action-skills su profilo export manager; Check-list aziendale: management integrato; Check-list personale: approccio integrato). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
