Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Competere In Rete. Evoluzione E Cambiamenti Nella Societa, Nell'economia E Nell'impresa

ISBN/EAN
9788846439338
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2a saggi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
96

Disponibile

19,00 €
Internet ha stimolato la creazione di un mercato innovativo, globale e turbolento. Le risorse immateriali, come le conoscenze, le competenze, la capacità d'innovazione, le relazioni con i clienti, sono sempre più determinanti. Per competere nel nuovo mercato, bisogna rendere efficiente non solo l'azienda ma tutta la catena del valore, dall'organizzazione interna alle relazioni con i fornitori, con i clienti, con le strutture del territorio. Le aziende devono poter contare su un sistema finanziario flessibile che soddisfi le esigenze di una vasta gamma di investimenti e di investitori, su una pubblica amministrazione orientata ai cittadini e alle imprese, su servizi efficienti, su un mercato del lavoro flessibile e aggiornato.

Maggiori Informazioni

Autore Tomassini Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2a saggi
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Indice Franco Bernabé , Prefazione. La sfida della competizione in rete Introduzione (La "nuova economia", oltre il mito; Nuove opportunità per il nostro Paese; Un gioco di squadra delle intelligenze) Critica alla new economy (Novelli Bill Gates; La ricchezza (e le perdite) della Borsa; E ora?; Dall'homo oeconomicus all'individuo; Globalizzazione e interdipendenza) Una rivoluzione ancora in corso (L'euforia e il crollo; La new economy non è nata in Borsa; Tutto è iniziato quando ancora non si parlava di new economy; Un nuovo Rinascimento?; Dalla vicinanza fisica alla vicinanza dell'informazione) Uno sguardo oltreoceano (L'ottimismo del futuro; Il segreto dell'economia Usa;, Occupazione, salari, produttività: dal mito alle cifre; La rivoluzione finanziaria; Lo shopping americano è "on line"; Nuova economia, nuova società?) Il capitale intangibile, come valutarlo? (Il valore economico dei beni intangibili; Fiducia nel futuro dell'azienda; Nuovi criteri di bilancio) Una rete di scambi (Atomi e bit; Il commercio elettronico; "B2B" e "B2C"; Si accorcia la "catena del valore"; La finanza in rete) Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile (Fare più con meno; Una dichiarazione di interdipendenza; Global o anti global?) Il futuro è "mobile" (Il Web in tasca; Dal TACS all'UMTS; Fine delle comunicazioni di massa?) Pubblica Amministrazione in rete (Un nuovo patto tra Pubblica Amministrazione e cittadini; La visione innovativa dei servizi pubblici; La firma digitale; La carta d'identità elettronica) Nuova economia, nuova impresa (Dall'economia di scala all'economia della flessibilità; La"qualità totale"; Nuovi modelli organizzativi) Vendere ciò che si produce o produrre ciò che si vende? (L'arte di vendere si fa più complessa; Il just in time; La soddisfazione del cliente; Il marketing innovativo; Decentramento e rapidità decisionale) Gestire la complessità (Conoscenza, la nuova risorsa; L'organizzazione che apprende; Dal power all'empowerment; Opportunità e incertezze del cambiamento) Pagati per pensare (Comunicazione e consenso; Nuovi metodi e nuovi strumenti per valorizzare le risorse umane; Rafforzare le persone) La circolazione delle informazioni, fattore di successo (Comunicare, cioè "mettere in comune"; Una strategia integrata per dare visibilità all'azienda; La comunicazione creativa; Tante informazioni in tempo reale. Il problema è gestirle) Conclusioni. Un'utopia possibile (I difficili "segni dei tempi"; Vincere le sfide impossibili)
Stato editoriale In Commercio