Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Competenza Sociale E Affetti Nel Bambino Sordo. Aspetti Teorici E Operativi

ISBN/EAN
9788843039326
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
128
14,30 €
Il volume affronta lo sviluppo psicologico del bambino sordo in relazione alla dimensione comunicativo-linguistica e alla sfera delle competenze sociali e degli affetti. Il tema delle competenze sociali è analizzato alla luce della Teoria della Mente, attraverso un percorso che – a partire da una disamina delle condizioni evolutive nella norma – conduce il lettore verso le coordinate specifiche dell’evoluzione di tale abilità nel bambino sordo. In maniera simile, per quanto riguarda lo sviluppo affettivo, letto in termini di Teoria dell’Attaccamento, si esaminano le caratteristiche della relazione affettiva del bambino sordo con i suoi adulti di riferimento. Vengono quindi proposti alcuni spunti di intervento psico-educativo attraverso l’analisi di casi centrati sulle tematiche evolutive affrontate. Il libro si rivolge non solo a studenti e studiosi delle discipline psico-sociali, ma anche alle famiglie con un bambino sordo e a tutti gli operatori che lavorano nei servizi per l’età evolutiva e per la famiglia in ambito scolastico e clinico.

Maggiori Informazioni

Autore Liverta Sempio Olga; Marchetti Antonella; Lecciso Flavia; Petrocchi Serena
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 363
Lingua Italiano
Indice 1. Avvicinarsi al mondo del silenzio: deficit uditivo e sviluppo linguistico 1.1. Definizioni e caratteristiche della sordità 1.2. Comunicare nel silenzio: parole e segni del bambino sordo 1.3. Il linguaggio e il ruolo dell’adulto 1.4. I Disturbi specifici del linguaggio (DSL) 2. Le competenze sociali del bambino sordo: la teoria della mente come chiave di lettura 2.1. Teoria della mente e comprensione sociale nel bambino udente 2.2. Teoria della mente, contesto sociale e premesse sullo sviluppo mentalistico del bambino sordo 2.3. I percorsi specifici della comprensione mentalistica nel bambino sordo 2.3.1. I bambini sordi late signer / 2.3.2. I bambini sordi native signer / 2.3.3. I bambini oral deaf / 2.3.4. La diade bambino sordo- caregiver 3. Il bambino sordo e gli adulti di riferimento: coordinate sullo sviluppo affettivo 3.1. La teoria dell’attaccamento e la svolta rappresentazionale 3.2. Lo sviluppo affettivo e il legame di attaccamento nel bambino sordo 4. Sul piano operativo: spunti di analisi e di intervento psicoeducativo 4.1. Strumenti utilizzati 4.2. La storia di Marta 4.3. La storia di Simone 5. Conclusioni Riferimenti bibliografici