Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Compendio Di Storia Antica Greca E Romana Economia, Arte, Cultura. Piste Di Lettura. Schede Di Approfondimento Tavole cronologiche

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824439411
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Collana umanistica
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
272

Disponibile

14,00 €
Il volume si rivolge a quanti devono affrontare l'esame di storia antica, greca e romana, tracciando un itinerario del periodo storico che va dalla preistoria alla caduta dell'impero romano d'occidente, così da mettere in risalto i momenti più significativi dell'evoluzione delle diverse civiltà. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo non solo propone un quadro degli eventi politici e militari, ma spinge l'osservazione all'interno delle varie società, indagandone gli aspetti culturali, la vita sociale, la religione, le attività economiche, la produzione artistica e cercando di coglierne l'identità e l'unicità. Lo scopo è quello di dimostrare come la conoscenza dei popoli antichi e del mondo classico possa contribuire ad acquisire quel 'senso della storia' che ci consente di comprendere alcuni fenomeni della realtà contemporanea (ad esempio, le diversità etniche) che non sempre troverebbero una spiegazione adeguata, se analizzati solo nella prospettiva della nostra civiltà. La trattazione, condotta con linguaggio sobrio ed essenziale, utile per una facile e rapida assimilazione dei contenuti, si avvale anche di molteplici supporti didattici (piste di lettura, schede di approfondimento, letture critiche, schematizzazioni mirate, tavole cronologiche alla fine di ciascun capitolo), di cui il lettore potrà avvalersi per fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti descritti.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Collana umanistica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Il periodo preistorico u 1. Le origini della civiltà umana. u 2. La nascita della Terra e l’evoluzione degli esseri viventi u 3. Dall’età della pietra all’età dei metalli u 4. Dal villaggio alla città Capitolo 2 - L’Egitto e le civiltà mesopotamiche u 1. La civiltà egizia u 2. La Mesopotamia: «Terra tra i fiumi» u 3. I sumeri, gli accadi e i babilonesi u 4. Gli assiri u 5. Il secondo impero babilonese u 6. La civiltà di Ebla u 7. Dalla scrittura pittografica ai caratteri cuneiformi Capitolo 3 - Fenici, ebrei, indoeuropei, cretesi e micenei u 1. I fenici u 2. Gli ebrei u 3. Le migrazioni dei popoli indoeuropei u 4. Gli ittiti u 5. Gli iranici (medi e persiani) u 6. La civiltà minoica u 7. La civiltà micenea Capitolo 4 - Le civiltà cinese e indiana u 1. La Cina u 2. L’India Capitolo 5 - Il Medioevo ellenico e la Grecia arcaica u 1. Le origini della Grecia antica. u 2. La prima colonizzazione u 3. La produzione artistica nel periodo arcaico u 4. Le città-Stato u 5. Caratteristiche sociali e politiche della Grecia arcaica u 6. La seconda colonizzazione Capitolo 6 - Atene e Sparta nel VI secolo a.C. u 1. Atene u 2. Sparta u 3. Arte, religione e cultura nel VI secolo a.C. Capitolo 7 - Le guerre greco-persiane u 1. L’ascesa del dominio persiano u 2. I conflitti tra greci e persiani u 3. Il prestigio ateniese e l’espansione in Oriente Capitolo 8 - L’età di Pericle u 1. La riscossa democratica e il programma di Pericle u 2. La civiltà greca del V secolo a.C. Capitolo 9 - La seconda guerra del Peloponneso e il declino delle città-Stato u 1. La ripresa delle ostilità tra Sparta e Atene u 2. La spedizione in Sicilia e il crollo dell’impero ateniese u 3. Il governo dei Trenta tiranni ad Atene u 4. L’ascesa di Tebe e il tramonto dell’egemonia spartana. Capitolo 10 - Alessandro Magno e gli Stati ellenistici u 1. Filippo di Macedonia u 2. Alessandro e la conquista dell’impero persiano u 3. L’espansione verso Oriente e la morte di Alessandro u 4. I regni ellenistici u 5. La civiltà ellenistica Capitolo 11 - L’Italia dalla preistoria alla storia u 1. I primi insediamenti umani nella penisola italiana u 2. Le popolazioni italiche u 3. Gli etruschi Capitolo 12 - Le origini di Roma e il passaggio dalla monarchia alla repubblica u 1. Il Lazio antico e la nascita di Roma u 2. Istituzioni e società durante il periodo monarchico u 3. Caratteristiche dello Stato repubblicano u 4. Le conquiste della plebe . u 5. La formulazione scritta delle leggi Capitolo 13 - Roma alla conquista dell’Italia u 1. La sottomissione del Lazio u 2. Lo scontro con i galli u 3. Le guerre sannitiche u 4. La guerra contro Pirro e la supremazia romana. u 5. Roma dopo la conquista dell’Italia Capitolo 14 - Le guerre puniche e il dominio romano sul Mediterraneo u 1. La prima guerra punica u 2. Le campagne contro i galli e gli illiri u 3. La seconda guerra punica u 4. La vittoria romana a Zama u 5. L’espansione romana in Oriente u 6. La distruzione di Cartagine u 7. L’assoggettamento della Spagna u 8. La trasformazione della società romana. Capitolo 15 - L’età dei Gracchi, le riforme di Mario e la dittatura di Silla u 1. I contrasti sociali dopo le guerre di conquista u 2. La riforma agraria di Tiberio Gracco u 3. L’opera riformatrice di Caio Gracco u 4. La guerra giugurtina u 5. La politica di Caio Mario e la controffensiva aristocratica. u 6. La guerra sociale u 7. La restaurazione di Silla Capitolo 16 - La fine della repubblica u 1. La crisi delle istituzioni repubblicane u 2. La rivolta spagnola e la guerra servile u 3. L’ascesa di Pompeo u 4. L’alleanza tra Cesare e Crasso e la congiura di Catilina u 5. Il primo triumvirato u 6. L’ascesa di Cesare u 7. La società romana al tempo di Cesare Capitolo 17 - Il principato di Augusto u 1. Le lotte per il potere e l’affermazione di Ottaviano u 2. Il sistema politico augusteo u 3. L’età augustea Capitolo 18 - Le dinastie giulio-claudia e flavia e gli imperatori adottivi u 1. I successori di Augusto u 2. Gli imperatori della dinastia giulio-claudia u 3. Gli imperatori della dinastia flavia u 4. Lo sviluppo culturale nella Roma del I secolo d.C u 5. Il principato adottivo u 6. Economia, cultura e arte nell’età degli Antonini. Capitolo 19 - L’età dei Severi u 1. Da Settimio Severo ad Aureliano u 2. La vita politica e culturale u 3. Il cristianesimo e l’impero Capitolo 20 - Il tramonto dell’Occidente u 1. La crisi del mondo romano u 2. La restaurazione dell’impero tentata da Diocleziano u 3. Costantino e il trionfo del cristianesimo u 4. La definitiva divisione dell’impero u 5. I barbari e la caduta dell’impero d’Occidente