Compendio Di Ragioneria Applicata E Tecnica Professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824437004
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 288
Disponibile
20,00 €
Il volume esamina dal punto di vista civilistico, contabile e fiscale gli eventi che frequentemente si verificano nel corso della gestione delle aziende industriali, nonchè le operazioni che, di contro, vengono definite straordinarie, quali la cessione di azienda, la trasformazione, la scissione e la scorporazione e la liquidazione. Ampio spazio è dedicato ai principi contabili nazionali ed internazionali per i quali sono state create numerose tavole sinottiche di valutazione dei principali elementi del capitale messi a confronto secondo il codice civile, l. Oic e lo iasb. L'ultima parte del testo approfondisce i temi relativi all. Analisi di bilancio, partendo dalla riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico fino all'analisi per indici e all. Analisi dei flussi finanziari. Aggiornato alle ultime novità fiscali, il testo risulta di facile ed agevole consultazione grazie al ricorso a numerose e significative esemplificazioni, corredate dalle relative scritture contabili, e, pertanto, rappresenta un valido sussidio per studenti universitari, che devono affrontare l'esame di ragioneria applicata, di tecnica professionale e di economia aziendale corso avanzato, per quanti si apprestano ad affrontare concorsi pubblico e abilitazioni professionali.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - La valutazione delle aziende 1. Introduzione 2. Metodo reddituale 3. Metodo patrimoniale 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 5. Metodo finanziario 6. Metodo dell’EVA (Economic Value Added) Capitolo 2 - Il bilancio di esercizio 1. Postulati del bilancio di esercizio 2. La normativa civilistica sul bilancio d’esercizio delle società per azioni e delle altre società di capitali 3. I principi generali di redazione del bilancio 4. I principi contabili 5. La disciplina giuridica delle valutazioni di bilancio 6. I documenti contabili del bilancio: struttura dello Stato patrimoniale e del Conto economico 7. Lo Stato patrimoniale 8. Il Conto economico 9. Osservazioni sulla natura dei valori di bilancio 10. La Nota integrativa 11. Relazioni accompagnatorie al bilancio 12. Informativa supplementare al bilancio 13. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata 14. Osservazioni al bilancio di esercizio 15. Il bilancio sociale 16. La revisione contabile orientata alla certificazione del bilancio di esercizio 17. I principi di revisione 18. La certificazione del bilancio di esercizio 19. I bilanci nel nuovo formato elettronico «Xbrl» Capitolo 3 - Aspetti civilistici e fiscali della contabilità e del bilancio 1. Reddito imponibile 2. Il reddito d’impresa 3. La dichiarazione delle imposte sui redditi 4. I versamenti e la liquidazione dell’imposta 5. La fiscalità anticipata e differita Capitolo 4 - I principi contabili nazionali ed internazionali Introduzione 1. Le funzioni del bilancio 2. I principi contabili internazionali 3. I principi contabili nazionali 4. Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali 5. Principi contabili italiani emessi dal CNDC – CNR e rivisti dall’OIC 6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma 7. La valutazione al Fair value 8. Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value 9. Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS 10. Il processo di transizione: prima applicazione degli IFRS 11. Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali 12. Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB 13. Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OIC e IASB 14. Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB 15. La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB 16. Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e lo IASB 17. La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC 18. Osservazioni conclusive 19. Tavole sinottiche di valutazione dei principali elementi del capitale secondo c.c./ OIC/IAS-IFRS Capitolo 5 - Le operazioni straordinarie ed i bilanci straordinari. Normativa civile e fiscale Introduzione 1. Momenti “particolari” della vita dell’azienda. Documenti contabili e “bilanci infrannuali” 2. Momenti “straordinari” della vita dell’azienda. Documenti contabili e bilanci infrannuali «straordinari» 3. La cessazione aziendale Capitolo 6 - La cessione aziendale 1. La cessione di azienda 2. Il valore di avviamento 3. Lo Stato patrimoniale di cessione 4. Bilancio straordinario di cessione 5. La determinazione del valore teorico di cessione 6. Profilo giuridico della cessione 7. Aspetti contabili della cessione 8. Imposte sul reddito: il regime fiscale delle plusvalenze realizzate mediante la cessione a titolo oneroso di aziende 9. Scritture nell’ipotesi di tassazione differita Capitolo 7 - Il conferimento di azienda 1. Generalità 2. Scritture contabili dei conferimenti 3. Aspetti fiscali dei conferimenti: neutralità fiscale. Regime della cd. «doppia sospensione» Capitolo 8 - La fusione di società 1. Nozione e motivi della fusione 2. La procedura di fusione 3. Il rapporto di concambio 4. Le scritture contabili dell’incorporante 5. Le scritture contabili della società di nuova costituzione nella fusione per unione 6. Normativa relativa alle società fuse e incorporate 7. La neutralità fiscale della fusione 8. Trattamento fiscale delle riserve. Ricostruzione delle riserve delle società fuse o incorporate 9. Trattamento fiscale delle perdite di fusione Capitolo 9 - Scissione e scorporazione 1. Generalità sul processo di scissione 2. Gli aspetti contabili del processo di scissione 3. Avanzi e disavanzi di scissione 4. Aspetti fiscali della scissione 5. Generalità sul processo di scorporazione 6. Fasi della scrittura di scorporazione 7. Effetti fiscali della scorporazione Capitolo 10 - La trasformazione di società 1. Nozione e motivi della trasformazione 2. Adempimenti operativi necessari per la trasformazione da società di persone a società di capitali 3. La relazione di stima del patrimonio sociale 4. Adempimenti operativi necessari per la trasformazione da società di capitali a società di persone 5. Aspetti contabili della trasformazione 6. Aspetti fiscali della trasformazione 7. Il trattamento fiscale delle perdite nella trasformazione 8. Il regime fiscale delle riserve ante-trasformazione Capitolo 11 - La liquidazione volontaria 1. Nozione e motivi della liquidazione 2. L’apertura della liquidazione 3. I bilanci di liquidazione 4. Procedura contabile della liquidazione 5. Gli aspetti fiscali della liquidazione Capitolo 12 - Affitto d’azienda 1. Generalità 2. Profili contabili 3. Scritture dell’affittuario 4. Scritture del locatore Capitolo 13 - I gruppi di imprese ed il bilancio consolidato 1. Il gruppo di imprese 2. Fonti normative 3. La nozione di bilancio consolidato ed i criteri generali di redazione 4. Metodi di consolidamento 5. Osservazioni sulle «differenze di consolidamento» 6. Tecniche di consolidamento 7. Aspetti fiscali del consolidamento 8. Principi contabili nazionali e internazionali Capitolo 14 - Analisi di bilancio 1. L’evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio di esercizio 2. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione interna ed esterna 3. L’interpretazione e l’analisi del bilancio di esercizio 4. Gli indicatori di risultato finanziari e non finanziari 5. Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» 6. I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni 7. Configurazione del Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata 8. Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operativo lordo (MOL) 9. Conto economico a valore aggiunto operativo e a valore aggiunto globale 10. Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali 11. Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto 12. Analisi della struttura patrimoniale 13. Gli indici di bilancio 14. Gli indici di liquidità 15. Gli indici di struttura finanziaria 16. Gli indici di solidità patrimoniale 17. Gli indici di redditività del capitale 18. Analisi del binomio «ROS-CTO» 19. La relazione economica fondamentale tra ROA e ROE 20. La relazione finanziaria fondamentale tra ROA e ROE 21. La rotazione del capitale investito 22. I flussi finanziari: cenni 23. Il rendiconto finanziario 24. La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario 25. Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow) |
Questo libro è anche in:
