Compendio di Ortodonzia Ragionata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721787
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2019
- Pagine
- 332
Non Disponibile
195,00 €
Questo volume vuol essere una lunga serie di semplici consigli e linee guida che rendano confidenziali i “trucchi” e segreti che spesso sarebbe utile conoscere al fine di evitare effetti collaterali in corso di trattamento, consci perfettamente che essi provocano stress, danni biologici e spesso allungamento dei tempi della terapia. Spesse volte questi “trucchi” li impariamo a nostre spese dopo aver superato il limite dell’effetto avverso.
Vale per l’ortodontista esperto e per il neofita. Considerato che ancora oggi anch’io prendo spunti da chiunque incontri durante i frequenti aggiornamenti clinici e non, vorrei lo leggeste sotto questa luce: una lunga serie di spunti finalizzati a rendere più facili le procedure lasciando nel contempo la mente più libera di esprimere la Creatività. Da sempre la Creatività è la caratteristica della mente dell’ORTODONTISTA ed è ciò che ancor’oggi, dopo 35 anni di pratica esclusiva, rende affascinante questo Mestiere.
Durante la sua stesura ho spesso dedicato poche sintetiche pagine ad un ambito che ritengo indispensabile, il BACKGROUND, le notizie che ci vengono dalla STORIA. Disconoscere il lavoro ed il genio dei nostri predecessori, per quanto possiamo non concordare con il lato tecnico-filosofico, non sarebbe giusto. Da ognuna delle esperienze passate possiamo sempre trarre insegnamenti e spunti. Le scelte operate dai Padri alcune volte vengono vendute come “DOGMI”. Ognuna di queste mantiene intatto il suo significato storico al quale potremo dare nuova attualità. Significati storici, filosofici, caratterizzati dalle conoscenze tecniche esistenti a quei tempi. Il mio intento principale è quello di “restituire” tutto ciò che i tanti MAESTRI che ho incontrato nella mia vita mi hanno DONATO con tanto trasporto instillandomi l’entusiasmo che ancora oggi non mi abbandona.
Ho avuto tanti “MAESTRI”, alcuni di Semplicità, altri di Umanità, tanti di Tecnica, diversi di Vita, di Curiosità.
Da ognuno ho mutuato qualcosa, e di nessuno ho un cattivo ricordo.
Da più di 20 anni mi cimento nella formazione di neofiti più o meno giovani e a tutti racconto che il “mestiere” si impara stando immersi nella Clinica, e io Clinico son nato!!! E ho avuto fior fiore di Maestri di Clinica. Come premessa di questo Manuale ho voluto apposta presentare un POSTER che abbiamo battezzato IL FIUME DELL’ ORTODONZIA. SAREBBE MEGLIO DEFINIRLO UNA PALUDE!!!
Esso serve a non dimenticare che non ci occupiamo di un banale raddrizzamento di denti ma che l’ORTODONZIA è un sistema complesso all’interno del quale navigano tante e diverse problematiche tutte interconnesse fra loro.
Ognuna di esse costituisce un grande capitolo, indispensabile nella formazione dell’ORTODONTISTA.
Una volta appreso lo “Zoccolo Duro”, il QUANDO INIZIARE, La Diagnostica, La Strategia, La Clinica e La Tecnica, il nostro sistema, “CENACOLO-ORTOSTUDIO” svilupperà capacità e curiosità in ognuno dei tanti specifici Approfondimenti attraverso la frequenza di vari incontri monografici successivi, indispensabili per chi volesse aprire gli orizzonti del nostro Mestiere.
Questo Compendio è nato come integrazione alla nostra attività didattica; (Fu il Sistema utilizzato all’Universita dal mio Carissimo Prof. Mario De Candia, Geniale Neurofisiologo). Consente agli Allievi di studiare in anticipo gli argomenti, rivederli appena dopo la lezione e rileggerli quando capiterà loro di aver dubbi. Mai sostituirà una serie di buoni libri di testo ma vi spingerà a consultarne tanti e con piacere.
L’importante capitolo della sempre ostica materia BIOMECCANICA, impostato in un modo originale, lo considero un utilissimo mezzo per tutti gli ortodontisti che vogliano ricercare chiarimenti semplici e confidenziali. Nel suddetto capitolo abbiamo inaugurato un innovativo flusso di informazioni che coniuga le nozioni tecniche sull’apparecchiatura STRAIGHT WIRE alle conoscenze ed ai significati BIOMECCANICI di ognuna delle peculiarità della suddetta TECNICA.
LO CHIAMIAMO “LA BIOMECCANICA NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE“
Ancora, nella sezione dedicata alla Diagnosi e al Piano di Trattamento vengono offerti degli spunti riguardanti un originale Software “ORTOSTUDIO”, di nostra produzione, che ripropone il Metodo Analisi Guidata della Scuola di Cagliari, secondo il Prof. Federico V. Tenti. Esso costituisce una utilissima guida durante le fasi di progettazione del caso in quanto integra la Cefalometria, i Rapporti occlusali, l’Analisi dello Spazio, l’OVJ e l’OVB e sintetizza il tutto nella SINTESI TERAPEUTICA che consente di visualizzare ogni movimento risultante dalle scelte terapeutiche, rendendo esplicite le ripercussioni delle scelte sull’ANCORAGGIO. Offre inoltre DUE SPECIALI CASELLE nelle quali leggeremo la PRESCRIZIONE Straight-Wire più adatta ad ogni caso studiato (CUSTOMIZZAZIONE). Un eccellente spunto per continuare a pensare liberi e in autonomia, ed emanciparci dal “Pret a porter” che ogni giorno ci propina il commercio.
Vi auguro una buona lettura…….
Giovanni Toxiri
--------------------------------------------------------
PRESENTAZIONE
L’invito a scrivere la presentazione di un “Compendio di Ortodonzia Ragionata”, non può non suscitare emozione ed entusiasmo, emozione maggiore perché la richiesta mi è stata rivolta da un ex allievo, diligente studioso e continuamente aggiornato.
Avendolo potuto seguire, ne ho potuto apprezzare le doti di attento e preciso cultore della nostra disciplina. Negli anni di formazione a Cagliari ha avuto grandi Maestri come i professori Paolo Falconi e Federico Tenti ed i migliori Docenti italiani e stranieri che, come visiting professor, frequentavano quella che allora era la miglior scuola di specializzazione.
È un appassionato cultore, come lo dimostra il suo eccellente curriculum, essendosi perfezionato anche nei vari aspetti oltre che dell’ortodonzia anche della neuro Kinesiologia e nel campo della Gnatologia clinica.
Possiede una spiccata e naturale predisposizione per l’attività didattica e dimostra di sapere egregiamente, con una sua scuola privata, trasmettere ai giovani allievi e stimolarli a perfezionarsi in questa difficile disciplina.
Il titolo stesso dona già l’idea dell’accuratezza e precisione con cui l’autore ha deciso di trasmettere la sua lunga esperienza di ricerche e di clinica nel campo dell’ortognatodonzia.
Attraverso una prima serie di capitoli agili e svelti e di facile apprendimento, via via vengono trattati in ordine le varie problematiche.
I primi tre capitoli: “Quando Iniziare”, “La Documentazione” e “La Diagnosi”, permettono di apprendere le varie problematiche onde saper valutare il momento idoneo più corretto per la terapia di ogni tipologia diagnosticata.
Di particolare interesse il terzo capitolo sulla diagnosi che porta pian piano ad un’attenta e completa analisi di tutte le problematiche, con una cefalometria precisa e ragionata, all’analisi dei modelli e i calcoli dello spazio in particolare dell’overjet e dell’overbyte.
Pregevole e di grande utilità la descrizione dell’originale software “OrtoStudio” dell’autore che ripropone il metodo di “Analisi Guidata” della Scuola di Cagliari secondo il professor Tenti.
Segue una serie di capitoli dal quarto al settimo sulle problematiche della riduzione dell’affollamento, della valutazione sulle estrazioni, l’analisi della tecnica Straight-Wire e la sua Biomeccanica e gli Apparecchi e gli Ausiliari. È un capitolo importante ed interessante che illustra con una descrizione logica e consequenziale le modalità del meccanismo d’azione dei diversi apparecchi correttivi.
Infine i capitoli dall’otto all’11 presentano la valutazione e la descrizione della clinica terapeutica delle prime, seconde e terze classi e infine un ottimo capitolo sull’ortopedia verticale.
Lo scopo dell’Autore è di dare: “una linea concreta e pragmatica che possa guidare nell’individuazione di una corretta diagnosi, la quale dia poi origine ad una serie di ragionevoli indicazioni per i piani terapeutici certi”.
I casi clinici sono descritti con dovizia di particolari, documentati da una pregevole iconografia con tabelle sinottiche, arricchito da ottimi e chiari disegni dell’autore, che completano egregiamente un’opera che si raccomanda come utilissimo strumento di applicazione clinica e quindi una guida preziosa per l’ortognatodontista, ma anche per lo specializzando.
La scienza trova il suo “Primum Movens”, nel Pensiero che estrinseca la sua realizzazione nella Operatività Clinica.
Il Pensiero è conoscenza: l’Operatività Clinica a sua volta è la realizzazione concreta del Pensiero. All’editore Martina un vivo plauso per aver dato alle stampe questo utilissimo libro.
Damaso Caprioglio
professore ordinario f.r.
di Ortognatodonzia e di Gnatologia
Università degli Studi di Parma
Decano degli specialisti Italiani in Ortognatodonzia
Maggiori Informazioni
Autore | Toxiri Giovanni A. |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. QUANDO INIZIARE 1.1 MANDIBOLE MINUTE NELLE II CLASSI SCHELETRICHE 1.2 MORSI APERTI A CAUSA DI DEGLUTIZIONE ATIPICA 1.3 CROSS BITE SIMMETRICI O ASIMMETRICI 1.4 INCROCIO DEI DENTI ANTERIORI 1.5 AFFOLLAMENTO DEI LATERALI SUPERIORI 1.6 TERZE CLASSI VERE 1.7 AFFOLLAMENTO ATTUALE E AFFOLLAMENTO “FUTURO” 2. DOCUMENTAZIONE 2.1 ANAMNESI 2.2 ESAME CLINICO 2.3 FOTO INTRAORALI ED EXTRAORALI 2.4 IMPRONTE E MODELLI STUDIO 2.5 ANALISI RADIOGRAFICA 3. DIAGNOSI: IL SISTEMA ORTOSTUDIO 3.1 IL TRACCIATO CEFALOMETRICO 3.2 ANALISI DEI MODELLI 3.3 DISCREPANZE DENTO DENTALI (D.D.D.) - INDICE DI BOLTON 3.4 IMPUTARE I DATI DIGITALI E NUMERICI: ANALISI GUIDATA 3.4.1. CALCOLO DELLO SPAZIO 3.4.2. CALCOLO DELL’OVJ 3.4.3. CALCOLO DELL’OVB 4. RISOLUZIONE DELL’AFFOLLAMENTO 4.1 VESTIBOLARIZZO 4.2 ESPANDO CURVA DI SPEE/ESTRUSIONE 4.3 STRIPPING 4.4 DISTALIZZO 4.5 GESTIONE LEEWAY SPACE 5. ESTRAGGO O NON ESTRAGGO? 5.1 BREVE STORIA DELLE ESTRAZIONI 5.2 INDICAZIONE ALLE ESTRAZIONI DEI DENTI PERMANENTI 5.3 ESTRAZIONI IN SERIE 6. TECNICA STRAIGHT-WIRE E BIOMECCANICA 6.1 LA BIOMECCANICA DELL’APPARECCHIATURA STRAIGHT WIRE 6.2 LA TECNICA STRAIGHT WIRE 6.2.1. I BRACKET 6.2.2. I FILI ORTODONTICI 6.2.3. I TIRANTI 6.2.4. L’ANCORAGGIO CASI ESTRATTIVI DI SECONDA CLASSE PERDITA DI ANCORAGGIO DI TIPO A SUPERIORE PERDITA DI ANCORAGGIO DI TIPO C INFERIORE CASI ESTRATTIVI DI TERZA CLASSE PERDITA DI ANCORAGGIO DI TIPO A INFERIORE PERDITA DI ANCORAGGIO DI TIPO C SUPERIORE 6.3 LA PRESCRIZIONE, CUSTOMIZZAZIONI SPINTE INFORMATE 6.4 FASI DELLA TECNICA I LIVELLAMENTO E ALLINEAMENTO II VERIFICA DELLO SPAZIO ANTERIORE III CORREZIONE DELL’AFFOLLAMENTO IV IL CONTROLLO TRIDIMENSIONALE (TORQUE) V CHIUSURA DEGLI SPAZI 7. APPARECCHI E AUSILIARI 7.1 BARRA PALATALE 7.2 ARCO CON PERLINA 7.3 BITE PLANE 7.4 LIP BUMPER 7.5 SALTAMORSO 7.6 K-JUMPER 7.7 GOMMONI 7.8 REP 7.9 MASCHERA DI DELAIRE 7.10 FRANKEL III 7.11 DISTAL REP 7.12 ELASTICI INTERMASCELLARI 7.13 JIG 7.14 CANTILEVER 7.15 RIALZI 7.16 TADS 8. LE PRIME CLASSI 8.1 AFFOLLAMENTO E BIPROTRUSIONE 8.2 DISCREPANZE DENTO-DENTALI 8.3 PROBLEMI VERTICALI 8.4 PROBLEMI TRASVERSALI 8.5 SGAMBETTI 9. LE SECONDE CLASSI 9.1 SECONDE CLASSI NON ESTRATTIVE, IL SISTEMA DISTALREP 9.2 SECONDE CLASSI ESTRATTIVE 9.3 SECONDE CLASSI ESTRATTIVE CON ANCORAGGIO DISTALREP 9.4 CASI ESTRATTIVI DI SOLI PRIMI PREMOLARI SUPERIORI 10. LE TERZE CLASSI 10.1 TRATTAMENTI PRECOCI 10.2 CLASSI III ESTRATTIVE 11. ORTOPEDIA VERTICALE 11.1 PER DIFETTO: IL MORSO PROFONDO 11.2 PER ECCESSO 11.2.1. LABBRA INCOMPETENTI 11.2.2. MORSO APERTO 11.2.3. GUMMY SMILE 12. SGAMBETTI 12.1 CANINI INCLUSI 12.2 AGENESIA DEI LATERALI BIBLIOGRAFIA |
Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: