Compendio Di Letteratura Italiana. Il Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824438605
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Manuali simone. Collana umanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 238
Disponibile
15,00 €
Questo 'compendio di letteratura italiana' in tre volumi si caratterizza per la facilità di consultazione, la modernità dell'impianto espositivo e dei contenuti e la contestualizzazione storico-culturale delle vicende letterarie. Questo volume, in particolare fornisce un quadro chiaro, sintetico ed esaustivo della storia letteraria italiana ed europea del novecento. Il lavoro è diviso in tre parti: il primo novecento (parte prima); gli anni tra le due guerre (parte seconda); dal secondo dopoguerra a oggi (parte terza). La sua struttura consente di assimilare rapidamente (anche in virtù dei frequenti e mirati rinvii) concetti e tematiche del panorama letterario del periodo. Gli argomenti sono organizzati secondo una struttura fissa: panoramica storico-culturale, suddivisa in 'contesto storico' e 'contesto culturale'. I generi letterari - gli autori 'minori' - gli stranieri: la prosa, la poesia e il teatro italiani, con i relativi autori considerati 'minori', nonchè un veloce excursus sui più noti rappresentanti delle letterature straniere. I grandi autori: vita, profilo letterario, opere e brevi passi antologici delle personalità letterarie italiane più significative. Completa il testo un pratico glossario di termini retorici e stilistici e di elementi di narratologia. Per la verifica della preparazione viene proposta, in appendice, una serie di quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate.
Maggiori Informazioni
Autore | Sansoni Guglielmo |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali simone. Collana umanistica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima Il primo Novecento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 Le riviste 1.2 Il romanzo Tecniche di lettura - Il testo narrativo: tempo, spazio e personaggi 2. La poesia 2.1 I futuristi 2.2 I crepuscolari 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania 4.4 Russia 4.5 Stati Uniti d’America Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Giovanni Pascoli: un pellegrino sulle strade del mistero 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: Un poeta «cosmico» Tecniche di lettura - Il testo poetico: gli elementi costitutivi 2. Gabriele D’Annunzio: un pubblicitario di se stesso 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Il superomismo e il velleitarismo 3. Italo Svevo: il più europeo degli scrittori italiani 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere 4. Luigi Pirandello: la vita si vive o si scrive 4.1 La vita 4.2 Il profilo letterario 4.3 Le opere Recensione d’autore: Il surrealismo delle novelle 5. Giuseppe Ungaretti: l’acrobata del dolore 5.1 La vita 5.2 Il profilo letterario 5.3 Le opere Tecniche di lettura - Il testo poetico: versi e schemi metrici Parte Seconda Gli anni tra le due guerre Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 Le riviste 1.2 Il romanzo Tecniche di lettura - Il testo narrativo: il narratore 2. La poesia 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania 4.4 Russia 4.5 Stati Uniti d’America 4.6 Sud America Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Umberto Saba: la modernità di un poeta “periferico” 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Tecniche di lettura - Il testo poetico: tipologie di rima 2. Eugenio Montale: un aristocratico del pensiero 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Montale e i poeti del suo tempo 3. Salvatore Quasimodo: uno splendido descrittore di atmosfere 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: Quasimodo e l’Ermetismo Parte Terza Dal secondo dopoguerra a oggi Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 Le riviste 1.2 Il romanzo 2. La poesia 3. Il teatro Tecniche di lettura - Il testo teatrale 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania 4.5 Stati Uniti d’America 4.6 Sud America Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Carlo Emilio Gadda: ingegnere per necessità, scrittore per passione 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere 2. Alberto Moravia: l’acume di uno scrittore obiettivo e spregiudicato 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere 3. Cesare Pavese: il difficile mestiere di vivere 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: L’irrazionalismo di Pavese 4. Elio Vittorini: un narratore libero e tendenzialmente anticonformista 4.1 La vita 4.2 Il profilo letterario 4.3 Le opere 5. Italo Calvino: un moderno illuminista dalla vena fantastica 5.1 La vita 5.2 Il profilo letterario 5.3 Le opere Recensione d’autore: Un autore “super cliccato” Glossario |
Questo libro è anche in: