Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Compendio Di Letteratura Italiana. Dalle Origini Al Cinquecento

ISBN/EAN
9788824438582
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Manuali simone. Collana umanistica
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
287

Disponibile

15,00 €
Questo 'compendio di letteratura italiana' in tre volumi si caratterizza per la facilità di consultazione, la modernità dell'impianto espositivo e dei contenuti e la contestualizzazione storico-culturale delle vicende letterarie. Questo volume, in particolare, fornisce un quadro chiaro, sintetico ed esaustivo della storia letteraria italiana ed europea dalle origini al cinquecento. Il lavoro è diviso in tre parti: dalle origini al trecento (parte prima); il quattrocento (parte seconda); il cinquecento (parte terza). La sua struttura consente di assimilare rapidamente (anche in virtù dei frequenti e mirati rinvii) concetti e tematiche del panorama letterario del periodo. Gli argomenti sono organizzati secondo una struttura fissa: panoramica storico-culturale, suddivisa in 'contesto storico' e 'contesto culturale'. I generi letterari - gli autori 'minori' - gli stranieri: la prosa, la poesia e il teatro italiani, con i relativi autori considerati 'minori', nonchè un veloce excursus sui più noti rappresentanti delle letterature straniere. I grandi autori: vita, profilo letterario, opere e brevi passi antologici delle personalità letterarie italiane più significative. Completa il testo un pratico glossario di termini retorici e stilistici e di elementi di narratologia. Per la verifica della preparazione viene proposta, in appendice, una serie di quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate.

Maggiori Informazioni

Autore Sansoni Guglielmo
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali simone. Collana umanistica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima Dalle Origini al Trecento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico 1.1 Il Duecento 1.2 Il Trecento Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale 2.1 Il Duecento 2.2 Il Trecento Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La poesia 1.1 La poesia religiosa 1.2 La scuola siciliana 1.3 I poeti toscani 1.4 Il dolce stilnovo 1.5 La poesia comico-realistica 1.6 La poesia didattico-morale 2. La prosa 2.1 Scrittori di retorica e trattatisti 2.2 Exempla e novelle 2.3 Il romanzo medievale 2.4 Memorialistica, storiografia e altre forme di prosa 2.5 La letteratura francescana e domenicana 3. L’epica 4. Il teatro 5. Gli autori stranieri 5.1 Francia 5.2 Germania 5.3 Spagna 5.4 Inghilterra 5.5 Russia Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Dante Alighieri: il sommo poeta 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: L’interpretazione figurale della realtà 2. Francesco Petrarca: il poeta dell’eterno conflitto 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Il pubblico del Canzoniere 3. Giovanni Boccaccio: il primo affabulatore 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: Tra mondo aristocratico e mondo comunale: Novellino e Decameron Tecniche di lettura - Il testo narrativo Parte Seconda Il Quattrocento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 I trattati e le epistole 1.2 Le opere politiche e storiografiche 1.3 La facezia, la novella e il romanzo 1.4 Le prediche 2. La poesia 2.1 La poesia lirica e la poesia comico-burlesca 2.2 La poesia narrativo-descrittiva 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Luigi Pulci: un poeta irriverente e anticonformista 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: La «fantasia» di Luigi Pulci 2. Matteo Maria Boiardo: il cantore di un inedito mondo cavalleresco 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: L’Orlando innamorato, un racconto senza soluzione di continuità 3. Angelo Poliziano: un intellettuale mediceo 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: Analisi del tessuto linguistico delle Stanze di Poliziano 4. Lorenzo il Magnifico: il principe poeta 4.1 La vita 4.2 Il profilo letterario 4.3 Le opere Recensione d’autore: Un intellettuale «militante» 5. Iacopo Sannazaro: il poeta dell’Arcadia 5.1 La vita 5.2 Il profilo letterario 5.3 Le opere Recensione d’autore: L’Arcadia 6. Giovanni Pontano: il latinista del quotidiano 6.1 La vita 6.2 Il profilo letterario 6.3 Le opere Recensione d’autore: L’uomo e il poeta Tecniche di lettura - Il testo poetico Parte Terza Il Cinquecento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 La trattatistica e la storiografia 1.2 L’orazione e l’epistolografia 1.3 La novellistica 1.4 La biografia 2. La poesia 2.1 La poesia lirica: il petrarchismo 2.2 Il romanzo cavalleresco e il poema epico 3. Il teatro 3.1 La commedia 3.2 La tragedia 3.3 La favola pastorale 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Ludovico Ariosto: il poeta simbolo del Rinascimento 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: La pazzia di Orlando 2. Niccolò Machiavelli: un acuto osservatore della realtà 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Il Machiavelli favolatore e la novella di Belfagor arcidiavolo 3. Francesco Guicciardini: uno storico sull’onda del pessimismo 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: Lo scrivere di Guicciardini 4. Torquato Tasso: un’anima tormentata e raminga 4.1 La vita 4.2 Il profilo letterario 4.3 Le opere Recensione d’autore: Il più bel madrigale della poesia italiana Tecniche di lettura - Il testo teatrale