Compendio Di Letteratura Italiana. Dal Seicento All'ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824438599
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Manuali simone. Collana umanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 286
Disponibile
15,00 €
Questo 'compendio di letteratura italiana' in tre volumi si caratterizza per la facilità di consultazione, la modernità dell'impianto espositivo e dei contenuti e la contestualizzazione storico-culturale delle vicende letterarie. Questo volume, in particolare fornisce un quadro chiaro, sintetico ed esaustivo della storia letteraria italiana ed europea dal seicento all'ottocento. Il lavoro è diviso in cinque parti: il seicento (parte prima); il settecento (parte seconda); tra settecento e ottocento (parte terza); il primo ottocento (parte quarta); il secondo ottocento (parte quinta). La sua struttura consente di assimilare rapidamente (anche in virtù dei frequenti e mirati rinvii) concetti e tematiche del panorama letterario del periodo. Gli argomenti sono organizzati secondo una struttura fissa: panoramica storico-culturale, suddivisa in 'contesto storico' e 'contesto culturale'. I generi letterari - gli autori 'minori' - gli stranieri: la prosa, la poesia e il teatro italiani, con i relativi autori considerati 'minori', nonchè un veloce excursus sui più noti rappresentanti delle letterature straniere. I grandi autori: vita, profilo letterario, opere e brevi passi antologici delle personalità letterarie italiane più significative. Completa il testo un pratico glossario di termini retorici e stilistici e di elementi di narratologia. Per la verifica della preparazione viene proposta, in appendice, una serie di quesiti a risposta multipla con soluzioni commentate.
Maggiori Informazioni
Autore | Sansoni Guglielmo |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali simone. Collana umanistica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima Il Seicento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 La trattatistica storico-politica 1.2 Gli scritti scientifici e il rinnovarsi della scienza 1.3 Voci d’opposizione 1.4 La novella e il romanzo in prosa 2. La poesia 2.1 La lirica 2.2 Il poema eroicomico 2.3 La poesia satirica 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Germania 4.3 Spagna 4.4 Inghilterra Recensioni d’autore: 1. Il Campanella poeta 2. Tassoni e La secchia rapita Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Giambattista Marino: il re del secolo 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: Marino poeta moderno? Tecniche di lettura - Il testo poetico: gli elementi costitutivi Parte Seconda Il Settecento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale 2.1 I casi di Milano e Napoli Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 Le riviste 1.2 Il romanzo 1.3 La storiografia 2. La poesia 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Pietro Metastasio: il senso istintivo del mèlos 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere 2. Giuseppe Parini: un intellettuale poco incline alle utopie 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Il Parini tutto arcade 3. Carlo Goldoni: il portavoce del terzo Stato 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Tecniche di lettura - Il testo teatrale Parte Terza Tra Settecento e Ottocento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 2. La poesia 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania 4.4 Spagna Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Vittorio Alfieri: uno spirito indomito e ribelle 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere 2. Vincenzo Monti: il poeta dell’orecchio e dell’immaginazione 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Un teatro artisticamente e ideologicamente forte, il caso del Caio Gracco 3. Ugo Foscolo: un esule dello spirito 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: Il suicidio di Ortis Tecniche di lettura - Il testo poetico: versi e schemi metrici Parte Quarta Il primo Ottocento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale 2.1 La figura dell’intellettuale 2.2 Il Romanticismo italiano 2.3 La questione della lingua Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 1.1 Le riviste 1.2 Il romanzo 1.3 La memorialistica 2. La poesia 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania 4.4 Russia 4.5 Stati Uniti Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Alessandro Manzoni: cristiano e modernista 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: Il Fermo e Lucia, un «mondo diverso» Tecniche di lettura - Il testo narrativo: tempo, spazio e personaggi 2. Giacomo Leopardi: un uomo solitario, un pensatore implacabile, un grande lirico 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: Leopardi è classicista o romantico? 3. Ippolito Nievo: il poeta-soldato 3.1 La vita 3.2 Il profilo letterario 3.3 Le opere Recensione d’autore: Le Confessioni, stampa antica del Settecento feudale Parte Quinta Il secondo Ottocento Introduzione: Panoramica storico-culturale 1. Il contesto storico 1.1 La situazione italiana Tavola cronologica degli eventi 2. Il contesto culturale 2.1 La figura dell’intellettuale 2.2 Le correnti filosofiche 2.3 Le correnti letterarie 2.4 Lingua e società Capitolo Primo: I generi letterari - Gli autori “minori” - Gli stranieri 1. La prosa 2. La poesia 3. Il teatro 4. Gli autori stranieri 4.1 Francia 4.2 Inghilterra 4.3 Germania 4.4 Spagna 4.5 Russia 4.6 Scandinavia 4.7 Stati Uniti Capitolo Secondo: I grandi autori 1. Giosuè Carducci: il poeta delle granitiche certezze 1.1 La vita 1.2 Il profilo letterario 1.3 Le opere Recensione d’autore: Carducci, una vita all’unisono con i tempi Tecniche di lettura - Il testo poetico: tipologie di rima 2. Giovanni Verga: un isolano ritroso e pessimista 2.1 La vita 2.2 Il profilo letterario 2.3 Le opere Recensione d’autore: La «regressione» come espediente tecnico nei Malavoglia Tecniche di lettura - Il testo narrativo: il narratore Glossario |
Questo libro è anche in: