Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Compendio Di Informatica Giuridica

ISBN/EAN
9788824434416
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
5
Pagine
334

Disponibile

19,00 €
L'informatica giuridica e il diritto dell'informatica hanno compiuto negli ultimi anni significativi progressi diventando ormai discipline la cui conoscenza è richiesta in sede di esami universitari e di concorsi. Il volume, anche in questa quinta edizione, è diviso in due parti: la prima, dedicata all'informatica giuridica, affronta tematiche inerenti la ricerca dei documenti giuridici e le applicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale, argomenti che hanno conosciuto un'evoluzione repentina negli ultimi tempi; la seconda è rivolta, invece, al diritto dell'informatica e al diritto della rete. Internet, infatti, ha determinato nuove prospettive per il mondo giuridico portando all'individuazione di aree (la tutela dei dati personali, il regime giuridico del software, il commercio elettronico) disciplinate da norme nazionali, internazionali e, spesso, transnazionali. Ciò determina una difficoltà di approccio per chi, pur consapevole delle potenzialità della rete, si trova a dover gestire problematiche, già intrinsecamente complesse, disciplinate con norme di vario livello e provenienza. Per agevolare la lettura e l'apprendimento, ogni capitolo è arricchito di box di approfondimento o riflessione e di questionari che riportano le domande più importanti di cui tenere conto in sede d'esame o di concorso. Il testo, infine, è corredato di un'appendice normativa.

Maggiori Informazioni

Autore Iaselli Michele
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte prima Informatica giuridica Capitolo 1 - L’informatica giuridica 1. Origini e nascita del concetto di informatica giuridica 2. L’informatica giuridica e il diritto dell’informatica 3. Le prospettive dell’informatica giuridica Questionario Capitolo 2 - La ricerca di documenti giuridici 1. La logica di Boole 2. I circuiti AND, OR e NOT 3. Le banche dati e criteri distintivi rispetto agli archivi tradizionali 4. Le banche dati in Italia 5. Le principali fonti di informazione giuridica 6. Il sistema di ricerca Italgiure Find 7. La ricerca dei documenti giuridici in Internet Questionario Capitolo 3 - Intelligenza artificiale e applicazioni giuridiche 1. L’algoritmo e la legge 2. I sistemi esperti legali 3. Strumenti e fasi di sviluppo dei sistemi esperti legali 4. Classificazione dei sistemi esperti legali 5. La formalizzazione del linguaggio giuridico 6. Nuove prospettive dell’intelligenza giuridica artificiale 7. Problematiche dell’intelligenza giuridica artificiale Questionario Parte seconda Di ritto dell’informatica e della Rete Capitolo 1 - Privacy e nuove tecnologie 1. Principi generali e definizioni in materia di privacy 2. Le figure fondamentali previste dal codice 3. I diritti dell’interessato 4. Il rapporto fra privacy e nuove tecnologie 5. La sicurezza informatica e il codice per la protezione dei dati personali 6. La privacy e le transazioni on line 7. Privacy, nuove tecnologie e rapporto di lavoro 8. La videosorveglianza 9. Il controllo delle comunicazioni elettroniche sul luogo di lavoro Questionario Capitolo 2 - Diritto d’autore e nuove tecnologie 1. I principi alla base della tutela giuridica del software 2. La giurisprudenza italiana sulla natura del software 3. La tutela del software come opera di ingegno 4. I contenuti della tutela 5. La brevettabilità del software 6. Le licenze software 7. Le misure tecnologiche di protezione: i sistemi di identificazione 8. Le misure tecnologiche di protezione: le difese tecniche 9. I sistemi di gestione elettronica dei diritti 10. La disciplina internazionale delle misure tecnologiche di protezione 11. La disciplina italiana sulle misure tecnologiche di protezione 12. La diffusione telematica delle opere dell’ingegno: il file sharing 13. La tutela delle banche dati 14. Le libere utilizzazioni e Internet 15. La regolamentazione AGCOM del diritto d’autore in rete 16. Le licenze Creative Commons Questionario Capitolo 3 - I contratti dell’informatica 1. Caratteristiche generali dei contratti informatici 2. I contratti informatici in senso lato e in senso stretto 3. Le classificazioni dei contratti informatici 4. Lo squilibrio contrattuale nei contratti informatici e la tecnicizzazione 5. La complessità 6. L’opacità e l’atipicità standardizzata 7. Il collegamento negoziale nei contratti informatici 8. I contratti telematici 9. La conclusione dell’accordo telematico 10. Il contratto di vendita di hardware 11. Il contratto di licenza d’uso di software 12. Il contratto di outsourcing 13. Nuove tipologie contrattuali connesse ad Internet 14. Il cd. cloud computing Questionario Capitolo 4 - Aspetti giuridici del commercio elettronico 1. Il decreto legislativo 70/2003: ambito di applicazione 2. La tutela del consumatore: le informazioni obbligatorie 3. Il codice del consumo e il diritto di recesso 4. Le comunicazioni commerciali 5. La responsabilità degli intermediari 6. I trasferimenti elettronici di fondi 7. Le carte telematiche 8. L’uso illegittimo delle carte di credito 9. La direttiva 2011/83/UE Questionario Capitolo 5 - L’informatica e la pubblica amministrazione 1. L’informatizzazione della pubblica amministrazione e la nascita dell’e-government 2. La seconda fase dell’e-government 3. Il piano di e-gov 2012 4. Il codice dell’amministrazione digitale 5. Il documento elettronico e la firma elettronica 6. La digitalizzazione delle attività: la gestione documentale 7. La posta elettronica certificata 8. La presenza della pubblica amministrazione in Rete 9. L’e-procurement: il sistema delle convenzioni 10. Nuove forme di e-procurement 11. I punti fondamentali della riforma introdotta dal D.Lgs. n. 235/2010 12. La dematerializzazione dei documenti informatici 13. L’Open Government. 14. La continuità operativa ed il disaster recovery 15. L’Agenda Digitale Questionario Capitolo 6 - L’informatica giudiziaria 1. La nozione e le classificazioni della informatica giudiziaria 2. L’informatica giudiziaria gestionale: il processo telematico 3. Le funzionalità del processo civile telematico 4. Le regole tecniche del processo telematico 5. L’informatica giudiziaria documentaria 6. L’informatica giudiziaria amministrativa 7. L’informatica giudiziaria decisionale 8. La cd. computer forensic Questionario Capitolo 7 - I reati informatici 1. Quadro generale della normativa vigente 2. La tutela penale del software 3. La duplicazione di software, il fine di lucro e il fine di trarre profitto 4. La tutela penale dei sistemi informatici e telematici 5. La tutela penale dei documenti informatici 6. La frode informatica 7. La tutela penale della corrispondenza informatica 8. La tutela penale del domicilio informatico 9. La confisca come pena accessoria dei reati informatici 10. La tutela penale della riservatezza 11. La pedopornografia e le attività di contrasto Questionario Capitolo 8 - Aspetti giuridici di Internet 1. La natura giuridica di Internet 2. Il regime giuridico di Internet 3. Il domain name: definizione e struttura 4. La qualificazione giuridica del nome a dominio 5. L’assegnazione e la gestione dei nomi a dominio 6. La nuova organizzazione e sistema contrattuale 7. La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) Questionario Appendice normativa D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70. — Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. — Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. — Codice dell’amministrazione digitale D.M. Ministero della giustizia 21 febbraio 2011, n. 44 — Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010, n. 24 Provvedimento 18 luglio 2011 — Specifiche tecniche previste dall’art. 34, c.1, del regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal D.lgs 82/2005 e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del Ddl 193/2009, convertito nella legge 24/2010