Compendio Di Economia Industriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824458979
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- I volumi di base
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 189
Disponibile
15,00 €
Il volume traccia un quadro dei principi fondamentali dell'economia industriale, fornendo al lettore un supporto alla comprensione dei meccanismi relativi al funzionamento dei settori industriali e, in particolare, delle modalità di interazione strategica che si instaurano fra le imprese in condizioni di concorrenza imperfetta. L'utilizzo di una forma prevalentemente discorsiva, il ricorso a numerosi esempi pratici e la presenza, al termine di ogni capitolo, di esercizi e problemi, alcuni dei quali svolti e commentati, facilitano la lettura e fanno del compendio di economia industriale uno strumento utile per affrontare l'esame.
Maggiori Informazioni
Autore | Milano Giuseppe |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | I volumi di base |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo Primo: Introduzione 1.1 L’oggetto di studio dell’economia industriale 1.2 Struttura del testo 1.3 Fonti bibliografiche Capitolo Secondo: Richiami di Microeconomia 2.1 La domanda 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà 2.2.1 I costi 2.2.2 Le economie di scala 2.2.3 Le economie di varietà 2.3 La massimizzazione del profitto Esercizi e problemi Capitolo Terzo: Elementi di Teoria dei Giochi 3.1 Che cos’è un gioco e quali sono i suoi elementi definitori 3.2. Tipologie di giochi 3.3 Classificazione dei giochi non cooperativi 3.4 Rappresentazione grafica dei giochi: giochi in forma normale e giochi in forma estesa 3.5 Soluzione nei giochi statici 3.5.1 Strategie dominanti 3.5.2 Strategie dominate 3.5.3 Equilibrio di Nash 3.6. Soluzione nei giochi dinamici: induzione a ritroso e credibilità 3.7 I giochi ripetuti Esercizi e problemi Capitolo Quarto: Le strutture competitive di settore 4.1 La concorrenza perfetta 4.1.1 Caratteristiche 4.1.2 Offerta dell’industria nel lungo periodo 4.1.3 Efficienza e benessere 4.2 Il monopolio 4.2.1 Caratteristiche 4.2.2 Ricavo marginale, elasticità della domanda e potere di monopolio 4.2.3 Inefficienza del monopolio 4.3 La concorrenza monopolistica 4.4. L’oligopolio 4.4.1 Caratteristiche 4.4.2 Il modello di Bertrand 4.4.3 Il modello di Cournot 4.4.4 Il modello di Stackelberg 4.4.5 I cartelli Esercizi e problemi Capitolo Quinto: Il paradigma Struttura-Condotta-Performance e la nuova economia industriale 5.1. Il paradigma Struttura-Condotta-Performance 5.2 Potere di mercato e politica industriale 5.3 Una verifica empirica del paradigma S-C-P: indice di Herfindahl e indice di Lerner 5.3.1 Indicatori della struttura industriale: il grado di concentrazione 5.3.2 Indicatori della performance aziendale: il potere di mercato 5.3.3 Verifica empirica 5.4 La revisione del paradigma S-C-P: la nuova economia industriale Esercizi e problemi Capitolo Sesto: Le barriere all’entrata 6.1 Barriere strutturali: il modello di Bain-Sylos Labini-Modigliani e la teoria del prezzo limite 6.1.1 Definizione di barriere all’entrata 6.1.2 La teoria del prezzo limite 6.1.3 Critiche alla teoria del prezzo limite 6.2 Barriere strategiche: impegni vincolanti e strategie predatorie 6.2.1 Aumento della capacità produttiva 6.2.2 Gli investimenti pubblicitari 6.2.3 Strategie predatorie di prezzo 6.2.4 Comportamento predatorio, benessere sociale e legislazione anitrust 6.2.5 Strategie predatorie non di prezzo 6.2.6 Acquisizioni e fusioni Esercizi e problemi Capitolo Settimo: La discriminazione di prezzo 7.1 Condizioni per la discriminazione di prezzo 7.1.1 Perché conviene discriminare? 7.1.2 Quando è possibile discriminare? 7.1.3 In che modo è possibile discriminare? 7.2 La discriminazione di primo grado 7.3 La discriminazione di terzo grado 7.4 La discriminazione di secondo grado 7.4.1 Sconti sulla quantità e tariffe a due stadi 7.4.2 Discriminazione in base alla qualità 7.4.3 Discriminazione tramite vendite collegate Esercizi e problemi Capitolo Ottavo: La differenziazione del prodotto 8.1 Differenziazione verticale e differenziazione orizzontale 8.2 Il modello di localizzazione di Hotelling 8.2.1 La scelta del prezzo 8.2.2 La scelta della localizzazione 8.2.3 La proliferazione dei prodotti 8.3 La pubblicità come strumento di differenziazione 8.3.1 La pubblicità sulle caratteristiche dei prodotti 8.3.2 La pubblicità sui prezzi dei prodotti Esercizi e problemi Capitolo Nono: Le relazioni verticali fra le imprese 9.1 Relazioni verticali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione 9.1.1 Monopolio a monte e a valle 9.1.2 Monopolio a monte e duopolio a valle 9.1.3 Concorrenza a monte e oligopolio a valle 9.2 Gli effetti delle restrizioni verticali sul benessere sociale e le politiche antitrust Esercizi e problemi Capitolo Decimo: La moderna teoria dell’impresa 10.1 L’impresa capitalistica 10.2 La teoria manageriale 10.2.1 Il modello di Baumol 10.2.2 Il modello di Marris 10.3 La teoria transazionale 10.4 La teoria della squadra 10.5 La teoria evoluzionistica Esercizi e problemi Soluzioni degli esercizi di fine capitolo Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 |
Questo libro è anche in: