Compendio di diritto costituzionale 2024. Con aggiornamento online - Dike

- ISBN/EAN
- 9788858216705
- Editore
- Dike Giuridica
- Collana
- Compendi
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2024
- Pagine
- 304
Disponibile
Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione
Il testo nasce da un lavoro di sintesi e di organizzazione di concetti, procedure, istituti e organi del diritto pubblico che trovano la propria regolazione in una pluralità di fonti del diritto quindi ben oltre la Costituzione repubblicana e con un ruolo crescente della decisione giurisprudenziale. L'esame degli argomenti trattati è stato, per quanto possibile, pensato sia con la mentre del soggetto che applica il diritto, professionista e magistrato, sia con quella di chi lo studia in una dinamica più teoretica come accade nella dottrina e nell'Accademia.
Nonostante i cambiamenti del contesto reale siano costanti, il diritto pubblico mantiene un impianto di fondo che resiste ai mutamenti che, in particolare, vedono oggi lo Stato inserito in una dinamica crescente di relazioni con altri ordinamenti giuridici: altri Stati, organizzazioni sovranazionali come l'Unione europea e ordinamenti autonomi territoriali e non. La stessa caratteristica della sovranità statale non è più distinguibile come nel passato e ciò ci costringere a spinge la riflessione in ambiti del tutto nuovi e mutevoli. Lo sforzo che abbiamo fatto è innanzitutto rivolto ai tanti giovani che attraverso lo studio di questa materia intendono accedere alle professioni giuridiche e alla pubblica amministrazione, con l'augurio di migliorare se stessi e il Paese.
Il Compendio di Diritto Costituzionale 2024:
- illustra in modo compiuto gli istituti del diritto costituzionale
- contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso
- in questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato
- è aggiornatissimo alle ultime novità normative: la legge 26 giugno 2024, n. 86 sull’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario
- è curato da un noto costituzionalista.
Maggiori Informazioni
| Autore | Celotto Alfonso |
|---|---|
| Editore | Dike Giuridica |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Compendi |
| Num. Collana | 178 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Concorsi Superiori | Esame Avvocato - Prova Scritta, Esame Avvocato - Prova Orale |
| Stato editoriale | In Commercio |
