Compendio Di Diritto Agrario

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788824459556
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- I volumi di base
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 5
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Negli ultimi anni la disciplina del diritto agrario ha suscitato rinnovato interesse ed è divenuta di grande attualità, sia per l'influenza della normativa europea che ne ha mutato presupposti, fini e contenuti, sia per lo sviluppo di nuove tecniche e metodologie di produzione con cui si è riusciti a ridurre il carattere anelastico dell'offerta agricola che ne scandisce i processi di produzione legati notoriamente ad incompressibili cicli temporali. Questo volume, sulla scia della dottrina più avanzata e seguendo le linee e i principi guida della pac (politica agricola comune), con linguaggio semplice viene incontro alle esigenze di studio e di preparazione di diversi ambiti di interesse (scolastici, universitari, concorsuali). Questa edizione, dallo studio dell'impresa' agricola, passa a quello dell'azienda' agricola e, quindi, all'analisi delle modalità di acquisizione dei fattori produttivi e dei beni materiali e immateriali, nonchè dei fenomeni di 'circolazione' aventi ad oggetto il complesso dei beni organizzato dall'imprenditore agricolo per l'esercizio della sua attività, fino all'analisi dei rapporti fra agricoltura e ambiente che è al centro dell'attenzione sia del legislatore nazionale che comunitario.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Avolio Alessandra | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | I volumi di base | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Capitolo 1 - Il diritto agrario e le sue fonti 1. Il diritto agrario e le ragioni di una differente disciplina 2. Evoluzione storica 3. Le fonti del diritto agrario 4. Problemi inerenti il diritto agrario Capitolo 2 - Il diritto agrario nell’Unione Europea 1. La materia agricoltura nella normativa dell’Unione Europea 2. La disciplina degli aiuti di Stato nel settore dell’agricoltura 3. La politica agricola comune (PAC) 4. Il finanziamento della PAC 5. La qualità degli alimenti Capitolo 3 - L’impresa e l’azienda agricola 1. Definizione e requisiti dell’impresa agricola 2. L’azienda agraria 3. I beni dell’azienda agraria 4. Gli instrumenta fundi 5. Gli altri beni dell’azienda agraria 6. Limitazioni alla proprietà agraria 7. Modi tipici di costituzione dell’impresa agricola 8. Modi speciali di costituzione Capitolo 4 - L’attività agricola 1. Le attività agricole principali 2. Le attività connesse 3. L’agriturismo 4. L’esercizio dell’attività di vendita Capitolo 5 - L’imprenditore agricolo 1. Nozioni introduttive 2. La rappresentanza dell’imprenditore agricolo 3. Il piccolo imprenditore agricolo: il coltivatore diretto 4. Altri soggetti cui si applica la disciplina dell’impresa agricola 5. Gli agricoltori «giovani» 6. L’Imprenditore Agricolo a Titolo Principale (IATP) e l’Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) 7. L’impresa familiare 8. Le società agricole 9. Le organizzazioni dei produttori 10. Le organizzazioni interprofessionali 11. Soggetti collettivi ed enti pubblici come imprenditori agricoli 12. L’iscrizione nel registro delle imprese 13. L’assetto del registro delle imprese Capitolo 6 - I contratti agrari 1. Nozione ed evoluzione storica 2. Elementi strutturali 3. I contratti costitutivi dell’impresa: caratteristiche 4. Il contratto di affitto di fondi rustici 5. I soggetti 6. I poteri derivanti dal contratto di affitto 7. La durata e la risoluzione del contratto agrario 8. Il subaffitto 9. I contratti di utilizzazione dei terreni demaniali e patrimoniali indisponibili 10. I contratti per colture stagionali 11. Mezzadrìa e colonìa parziaria 12. I contratti di anticresi e di comodato 13. La soccida 14. I contratti di organizzazione dell’impresa: caratteristiche 15. Credito agrario 16. Cambiale agraria 17. Compravendita di fondo rustico 18. Contratti di integrazione verticale: i contratti agro-industriali Capitolo 7 - I rapporti con la Pubblica Amministrazione 1. Generalità 2. I contratti di collaborazione 3. I contratti di promozione 4. Le convenzioni 5. La filiera agroalimentare Capitolo 8 - Ambiente e territorio 1. L’ambiente 2. La tutela del suolo dall’inquinamento di fonte agricola 3. Vas, via e gestione dei rifiuti 4. Tutela delle acque dall’inquinamento di fonte agricola 5. La multifunzionalità dell’esercizio razionale dell’agricoltura 6. I contratti agroambientali | 
        Questo libro è anche in:
        
    
