Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto

ISBN/EAN
9788813359430
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
268

Disponibile

24,00 €
Oggi, più che in passato, la comparazione giuridica rappresenta non solo un metodo, ma anche e soprattutto un modo di conoscenza del diritto, nella pluralità e complessità delle sue manifestazioni. Di qui deriva il valore essenzialmente formativo, oltre che informativo, dello studio comparato del diritto. A tal fine e con questa consapevolezza, il volume raccoglie una selezione di saggi che propongono una varietà di temi a carattere storico, teorico e comparativo, tutti tra loro accomunati dal filo di una riflessione sul diritto nelle sue relazioni con la società, i costumi, i valori e la cultura, per offrire, in particolare ai lettori più giovani ancora impegnati nella loro educazione giuridica, spunti e motivi di interesse e sollecitazione per uno studio del diritto come fenomeno dalle radici e implicazioni in senso ampio socio-culturali, tanto più evidenti quanto più ad esso si guardi da una prospettiva di indagine storico-comparativa. Tra i temi di rilievo: le moderne origini della comparazione nel contesto dell’ordinamento aperto, la formazione di un giurista e di un diritto europeo, l’interpretazione giuridica come essenza del diritto, il diritto dell’Unione nella sua vocazione costituzionale di diritto in cerca di regole e principi comuni, la comparazione come integrazione giuridica che poggia sul fondamento della cittadinanza europea quale paradigma di una nuova cittadinanza, plurima o differenziata, a base di una statualità che si esplica, oltre che nei territori nazionali, nello spazio di convivenza comune al livello europeo, di cui quegli stessi territori sono parte; inoltre, le forme storiche di proprietà, nella cultura giuridica europea, e, al tempo presente, i modi di pensare l’idea di proprietà, secondo il diritto; infine, l’esperienza giuridica del mondo tradizionale cinese, antico e moderno, come specchio di riflessività della e sulla stessa comparazione giuridica, alle prese, più che con la classificazione dei sistemi di diritto, con la varietà storico-culturale delle diverse concezioni di ordine sociale, normativamente inteso.

Maggiori Informazioni

Autore Moccia Luigi
Editore Cedam
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio