Comorbilità psichiatrica ed abuso di sostanze. Inquadramento clinico di pazienti in doppia diagnosi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470324
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psichiatria e medicina
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 336
Disponibile
39,00 €
La comorbidità dell'abuso/dipendenza da sostanze con una patologia psichiatrica è alla base di fenomeni clinici che comportano notevoli conseguenze sia sul piano individuale che sociale. Le alterazioni cognitive, emotive e comportamentali presenti nei soggetti che riferiscono un disturbo specifico correlato all'assunzione di sostanze e presentano allo stesso tempo un disturbo psichiatrico pongono una serie di interrogativi al clinico sul piano del trattamento terapeutico, interessando un rapporto di causalità esistente tra i due o più disturbi. Sono possibili, infatti, rapporti diversi tra i disturbi coesistenti. L'assunzione di sostanze e il disturbo psichiatrico benché compresenti, ad esempio, possono essere indipendenti o viceversa possono essere dipendenti, come nel caso in cui un disturbo primario psichiatrico predispone, nel tempo, all'assunzione di sostanze oppure ancora l'impatto della sostanza sul sistema nervoso centrale può avere quale effetto l'innesco di quei meccanismi attivanti uno specifico quadro sindromico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Chianura Pasquale; Balzotti Angela; Chianura Luca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psichiatria e medicina |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Approccio nosografico e dimensionale alla doppia diagnosi (Che cosa si intende per dual diagnosis?; Classificazione categoriale; Quadri subsindromici; Il concetto di primarietà diagnostica; Dimensione: appetitività-ricettività; Dimensione: sensation seeking; L'ipotesi dell'automedicazione nell'addiction) Pasquale Chianura, Maria Cirone, Vulnerabilità biologica alla doppia diagnosi e alla tossicodipendenza (Approccio bio-psico-sociale; Fattori biologici; Il craving) Luca Chianura, Marco Petrozzi, Famiglia e tossicodipendenza (Le prime ricerche; Le dinamiche relazionali nelle famiglie con un figlio tossicodipendente; Tossicodipendenza e carenze nell'accudimento; Verso una tassonomia tossicomania) Luca Chianura, Maria Tiziana Canfora, Adolescenza e tossicomania (La famiglia e l'adolescente: una questione di costruzione di identità; Appartenenze reali e separazioni apparenti; Fattori di protezione: attaccamento sicuro e funzione riflessiva) Pasquale Chianura, Maria Cirone, Luigi Alosa, Vulnerabilità sociale alla doppia diagnosi (La matrice sociale: fattori di rischio/protezione nelle dipendenze; Influenze macrosociali; Influenze microsociali; La droga come mediatore sociale) Parte II Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Comorbilità per la schizofrenia (Epidemiologia; Schizofrenia e sostanze d'elezione; La primarietà diagnostica) Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Comorbilità per la depressione (Epidemiologia; Depressione e sostanze d'uso preferenziale; Suicidio; Tossicodipendenti "puri" ed in comorbilità psichiatrica; La valutazione diagnostica) Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Comorbilità per la mania (Epidemiologia; Mania e sostanze assunte; La problematica diagnostica) Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Comorbilità per il disturbo d'ansia generalizzato e fobia sociale (Epidemiologia; Fattori di rischio; Le sostanze e la condotta additiva; Doppia diagnosi psichiatrica) Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Comorbilità per il disturbo da attacchi di panico (Epidemiologia; DAP e sostanze d'abuso; Le difficoltà diagnostiche) Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Comorbilità per il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) (Epidemiologia; DPTS e le sostanze d'uso frequente; La diagnosi duale) Parte III Angela Balzotti, Clara Botta, Giuseppina Tota, Tossicodipendenza e disturbi di personalità (Generalità sul disturbo di personalità; Una teoria bio-psico-sociale sulla genesi dei disturbi di personalità; Relazione tra il disturbo di personalità e la tossicodipendenza; Comprensione psicodinamica della tossicodipendenza) Angela Balzotti, Clara Botta, Tossicodipendenza e disturbo di personalità borderline (Caratteristiche discriminanti del BDP; Psicodinamica del BDP; BDP e abuso di sostanze psicoattive) Pasquale Chianura, Giuseppina Tota, Tossicodipendenza e disturbo narcisistico di personalità (Il disturbo narcisistico di personalità; Psicodinamica del disturbo narcisistico di personalità; Disturbo narcisistico di personalità e abuso di sostanze psicoattive) Pasquale Chianura, Clara Botta, Disturbo istrionico di personalità e tossicodipendenza (Il disturbo istrionico di personalità; Psicodinamica del disturbo istrionico di personalità; Il disturbo istrionico di personalità e abuso di sostanze psicoattive) Angela Balzotti, Giuseppina Tota, Tossicodipendenza e disturbo antisociale di personalità (Il disturbo antisociale di personalità; caratteristiche discriminanti del disturbo antisociale di personalità; Psicodinamica del disturbo antisociale di personalità; Disturbo antisociale di personalità e abuso di sostanze psicoattive) Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Maria Cirone, Linee guida per l'intervento (Approccio terapeutico integrato; Lo strumento diagnostico: Europ-ASI; Le fasi del trattamento; Il trattamento integrato attivo) Parte IV Pasquale Chianura, Angela Balzotti, Luca Chianura, Laura Napolitano, Aspetti neurobiologici e psicofarmacologici delle sostanze d'abuso (Oppiacei; Cocaina; Amfetamine e composti simili; Sostanze psichedeliche anticolinergiche; Sostanze psicotomimetiche catecolamino e serotonino-simili; Sostanze psicotomimetiche anestetiche dissociative; Cannabis) Conclusione |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
