Community governance comunità in azione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866113232
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Univ. LUM Jean Monnet. Serie economica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 412
Disponibile
42,00 €
Potrebbe a taluni apparire singolare che un aziendalista si occupi di comunità, utilizzando anche paradigmi teorici e linguaggi altri rispetto ai propri. Non è una stravaganza, ma la presa d'atto della complessità di questo tempo. Quella che può proporre un aziendalista è una delle diverse prospettive su questo tema, che non può però sottrarsi al dialogo con le altre. Per dialogare, come si dirà, si devono conoscere e condividere schemi concettuali di riferimento, paradigmi teorici, linguaggi e alcuni obiettivi di fondo. Se, seguendo l'approccio dei nostri Maestri Gino Zappa e Carlo Masini, prima, ed Elio Borgonovi, poi, la comunità, definibile come comunità d'intenti, e il territorio, definibile come comunità geografica, in quanto tali sono equiparabili al concetto di istituto, la comunità in azione, oggetto di questa analisi, è equiparabile al concetto di azienda, ossia ordine economico di istituto con finalità sociali ed economiche, e in questo caso anche istituzionali ed ambientali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Manfredi Francesco |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Univ. LUM Jean Monnet. Serie economica |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
