Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commercio elettronico diretto e imposizione sui redditi. Beni digitali, beni immateriali e «dematerializzazione» dell'attività d'impresa

ISBN/EAN
9788854854581
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
284

Disponibile

17,00 €
Con il presente lavoro l’Autore si propone di esaminare i profili fiscali del commercio elettronico (o telematico) diretto e le interrelazione di tale forma di esercizio dell'impresa con la digitalizzazione dei beni e delle attività svolte in via telematica, da un lato, e con i beni immateriali, dall'altro. Il volume tocca tutte le tematiche fiscali che interessano il commercio elettronico, tra cui l’esame delle politiche fiscali elaborate a livello nazionale, internazionale e sovranazionale per la tassazione delle transazioni telematiche, la stabile organizzazione nell’e-commerce e la qualificazione del reddito derivante da transazioni telematiche (che da luogo ora a royalty, ora ad utili d'impresa ai sensi dell'art. 7 del Modello OCSE). Nell’opera ci si sforza di fornire – ove possibile – soluzioni interpretative innovative di ampio respiro sistematico, come quando si tenta di costruire una nozione generale di bene immateriale valevole ai fini dell’imposizione diretta. Inoltre, si compie un'analisi critica del significato e del ruolo che a fini fiscali dovrebbe rivestire la c.d. stabile organizzazione cibernetica (i.e. la stabile che svolge la propria attività d'impresa grazie ad un'intelligenza artificiale), tema sin qui negletto dalla letteratura scientifica tributaria.

Maggiori Informazioni

Autore Sallustio Carlo
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg