Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commercianti E I Primi Anni Della Repubblica (1946-1951)

ISBN/EAN
9788856805253
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288

Disponibile

27,50 €
'repubblica significa governo di popolo ma non massa tumultuosamente scagliata al sovvertimento dell'ordine sociale'. Queste parole, usate dai rappresentanti dei commercianti italiani pochi giorni prima che si svolgesse il referendum del 2 giugno 1946 e si eleggesse la costituente, esprimevano la preoccupazione che serpeggiava nel ceto commerciale di fronte alle possibili conseguenze di un nuovo assetto istituzionale. L'avvento della democrazia stava alimentando nei commercianti una profonda incertezza per il loro futuro. Convinti di subire l'ostilità tanto del potere politico quanto della popolazione, furono assaliti dalla paura di perdere il proprio ruolo economico nella società. I commercianti e i primi anni della repubblica rappresenta una novità nel panorama storiografico. L'autore affronta un campo di studi finora quasi del tutto inesplorato, offrendo un originale tipo di ricerca multidisciplinare, dove sono analizzati i problemi economici, la cultura e la riorganizzazione della categoria sullo sfondo degli eventi politici che contrassegnarono i primi anni della repubblica.

Maggiori Informazioni

Autore Baviello Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 129
Lingua Italiano
Indice Mario G. Rossi, Prefazione Introduzione Il sistema distributivo italiano (Consumi e settore alimentare; Caratteristiche della distribuzione commerciale italiana e conseguenze sfavorevoli per i consumatori; La distribuzione commerciale italiana e gli effetti negativi sui commercianti; Proporzioni degli occupati nel commercio in Europa; Confronto con gli altri Paesi sull'innovazione dell'apparato distributivo; La piccola attività commerciale in Italia: la sua assoluta prevalenza rispetto agli altri Paesi dell'Europa occidentale ed i suoi elementi distintivi; Le ragioni relative al mancato sviluppo della grande distribuzione e all'aumento dei piccoli negozi) La riorganizzazione della categoria (La nascita della nuova Confederazione Generale Italiana del Commercio; La scelta del presidente e le caratteristiche del personale dirigente confederale; Le Associazioni territoriali e di categoria e la riorganizzazione della Confederazione nazionale; Mobilitazione e partecipazione sindacale dei commercianti italiani; L'adesione a forme di associazionismo economico) Funzione economica e relazioni sociali dei commercianti italiani (La posizione sociale dei commercianti italiani e la convinzione di essere vittime di una costante ostilità da parte dello Stato e della società circostante; La polemica contro le Cooperative di Consumo e gli altri enti extra-commerciali; L'avversione alla politica governativa sugli organismi extracommerciali e all'attività degli Enti Comunali di Consumo; Il timore per il ruolo dei Consorzi Agrari e per l'indebolimento della funzione economica del ceto commerciale; La composizione della forza lavoro nel commercio al dettaglio e le relazioni sindacali; Il rapporto con le altre parti sociali; Il ruolo della donna nel commercio) Valori sociali e politici del ceto commerciale (L'atteggiamento verso gli interessi generali della società; L'insofferenza nei confronti dei provvedimenti legislativi di carattere sociale; Il sistema di valori prevalente nella classe commerciale; I fattori di consenso al regime fascista; Le contraddizioni nel rapporto con il fascismo ed il persistente spirito antisocialista e antistatalista) I rapporti con i partiti e con le nuove istituzioni repubblicane (Le elezioni del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica; Le elezioni politiche del 1948 e l'attentato a Togliatti; L'atteggiamento della Dc e del Pci verso il settore distributivo; La posizione nei confronti delle istituzioni dello Stato e la richiesta di costruire il Ministero del Commercio; Rapporti con il Governo; L'evoluzione della legislazione commerciale e l'anomalia del caso italiano; Il protezionismo politico verso i piccoli negozianti; L'opposizione alla proposta di abolire le licenze di commercio) La Confcommercio e la politica economica nei primi anni del dopoguerra (Principali istanze economiche della Confcommercio; La disapprovazione dell'intervento statale nell'economia e la polemica sulla questione dei prezzi; Le proteste contro l'imposizione fiscale; La politica finanziaria ministeriale verso il settore del commercio; Le dimissioni di Amato Festi) Conclusioni Fonti Indice delle tabelle, dei grafici e dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: