Commento storico-critico alla Cerva bianca di Antonio Fileremo Fregoso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825526219
- Editore
- Aracne
- Collana
- Dulces musae
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 398
Disponibile
26,00 €
Tra i più interessanti prodotti della stagione letteraria milanese tra Quattro e Cinquecento, la "Cerva bianca" è un'opera che offre numerosi livelli di lettura. Grazie alla sua abilità, l'autore utilizza infatti l'allegoria per comporre una rappresentazione della ricerca del sommo bene in chiave neoplatonica senza tuttavia rinunciare a un racconto del mondo che ha davanti agli occhi, ossia la Milano contesa tra Sforza e Francesi. Il volume presenta un aggiornamento dell'edizione critica e offre un commento storico-letterario che tenta di dare conto della complessità del testo ponendolo al culmine dell'evoluzione del simbolo, molto fortunato in letteratura, della cerva bianca, di cui ricostruisce la vicenda.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pezzè Stefano |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dulces musae |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
