Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commento Al Decreto Sulle Semplificazioni [Muleo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834859391
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto tributario italiano ed europeo
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
240

Disponibile

26,00 €
Al decreto legislativo sulle semplificazioni, il cui commento e' oggetto del presente volume, e' capitata la sorte di esordire nell’attuazione dell’esercizio delle varie deleghe di cui alla legge 11 marzo 2014, n. 23. Ciò probabilmente e' scaturito da una supposta maggior velocita' di ese-cuzione, per via degli istituti interessati dalla mini-riforma, e dal desiderio di rendere operativo l’asse portante del decreto legislativo sulle semplificazioni, e cioe' la c.d. dichiarazione precompilata. Di quest’ultima e' stato detto che rappresenta un notevole passo avanti nella semplificazione degli adempimenti, ma, alla luce del provvedimento emesso, occorre chiedersi "per chi” operi tale semplificazione. Vale a dire, se sia veramente un provvedimento di vantaggio per il contribuente o se, invece, rappresenti un appianamento degli adempimenti per l’amministrazione finanziaria, sino a poter configurare una sorta di "accertamento precompilato” in luogo della asserita "dichiarazione precompilata”. Accertamento precompilato che vede forme nuove di corresponsabilita' per il caso in cui ci si distacchi dall’elaborato trasmesso dall’amministrazione finanziaria.

Maggiori Informazioni

Autore Muleo Salvatore
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Diritto tributario italiano ed europeo
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capo I. Semplificazioni per le persone fisiche (artt. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10). – La dichiarazione precompilata (artt. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 35) (F. Barone). – Visto di conformità e responsabilità del professionista (art. 6) (A. Kostner). – Modifiche in tema di dichiarazione di successione: esoneri e documenti da allegare (art. 11) (I. De pasquale). – Capo II. Semplificazioni per i rimborsi (artt. 13, 14, 15). – La semplificazione dei rimborsi iva (il “nuovo” art. 38 bis, d.p.r. n. 602/1973) (M. Pierro). – Capo III. Semplificazioni per le società (artt. 16, 17, 18). – Le semplificazioni per le società (art. 16, 17 e 18) (F. Cicognani). – Capo IV. Semplificazioni riguardanti la fiscalità internazionale (artt. 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25). – L’abrogazione dell’obbligo di nomina del rappresentante fiscale per i soggetti residenti in altri stati membri UE (art. 19) (R. Cordeiro Guerra). – Lo spostamento in capo all’esportatore abituale dell’obbligo di trasmissione della dichiarazione d’intento (art. 20) (P. Mastellone). – Le modifiche “temporali” e “quantitative” all’obbligo di comunicazione delle operazioni black list (art. 21) (P. Mastellone). – Le nuove modalità di inserimento nell’archivio vies per i soggetti che effettuano operazioni intracomunitarie (art. 22) (p. Mastellone). – L’alleggerimento informativo degli elenchi intrastat per le prestazioni di servizi c.d. generiche (art. 23) (P. Mastellone). – La nuova scadenza annuale per la denuncia dei premi incassati dalle imprese assicuratrici europee (art. 24) (P. Mastellone). – Mitigato il regime sanzionatorio per i dati statistici contenuti negli elenchi intrastat (art. 25) (P. Mastellone). – Capo V. Eliminazione di adempimenti superflui (artt. 26, 27, 28). – La disciplina delle società estinte: il profilo dei termini di accertamento (art. 28, commi 4 e 6) (art. 28) (V. Ficari). – La responsabilità tributaria dei liquidatori di società di capitali dopo le modifiche apportate dal d.lgs. N. 175/2014 (art. 28) (G. Ragucci). – Capo VI. Semplificazioni e coordinamenti normativi (artt. 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 e 37). – Le note di variazione iva nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti e dei piani attestati di risanamento (art. 31) (L. Torzi). – Le modifiche sulla tassazione degli immobili dei soggetti sottoposti a sequestro e confisca (art. 32) (M. Mauro). – L’abolizione del deposito di copia dell’appello in commissione tributaria provinciale (art. 36) (M. Basilavecchia). – La detrazione forfetaria per prestazioni di sponsorizzazione (art. 29) (C. Quaranta). – Spese di rappresentanza: l’adeguamento del valore di riferimento degli omaggi alla disciplina delle imposte sui redditi (art. 30) (C. Quaranta. – La rettifica iva per i crediti non riscossi (art. 31) (C. Quaranta. – L’allineamento della definizione della prima casa nell’iva e nell’imposta di registro (art. 33) (C. Quaranta. – Disposizioni per la cooperazione nell’attività di rilevazione delle violazioni in materia di attestazione della prestazione energetica (art. 34) (C. Quaranta). – Disposizione finanziaria finale (art. 37) (C. Quaranta). – Appendice (d.lgs. N. 175/2014).