Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commentario Del Codice Di Procedura Civile. Interruzione. Art. 299-305

ISBN/EAN
9788808171221
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
250

Disponibile

81,50 €
Il volume raccoglie il commento alle norme che il codice di procedura civile dedica ad una delle «vicende anomale del processo», l’interruzione. Di essa si occupa prima di tutto rivisitando i risultati della dottrina classica quanto ad inquadramento sistematico dell’istituto, al suo oggetto e funzione, per procedere poi alla ricostruzione di un più attuale ambito di applicazione alla luce delle garanzie costituzionali. Molti sono i problemi applicativi che le norme commentate pongono all’interprete, di massima importanza per l’operatore del diritto e dei quali si cerca di proporre delle soluzioni in modo dialogico con le opinioni espresse sul punto dalla dottrina e le decisioni assunte dalla giurisprudenza. Per citarne solo alcuni, sui quali le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute più volte negli ultimi anni, basti ricordare quelli che derivano dall’applicabilità o meno dell’interruzione alle vicende estintive delle società di capitali; o ancora, quelli posti dalla mancanza di una chiara soluzione in merito all’individuazione dei soggetti legittimati al compimento degli atti collocati tra un grado e l’altro del giudizio, nel caso in cui si verifichino eventi menomativi o esclusivi della capacità processuale a carico di una parte, con una serie di dubbi interpretativi che obbligano all’esame delle norme del codice di rito (art. 285, 286, 328, 330) contenenti le disposizioni che disciplinano gli effetti degli eventi interruttivi con riferimento alla notificazione della sentenza e dell’impugnazione. Infine, un cenno merita il commento all’art. 305 cod. proc. civ., che prevede l’estinzione quale sanzione per la mancata prosecuzione o riassunzione del processo interrotto, occasione per una riflessione anche su questo istituto alla luce della riforma operata dalla legge n. 69 del 2009, che ha modificato il regime di rilevabilità della relativa eccezione.

Maggiori Informazioni

Autore Ghirga M. Francesca
Editore Zanichelli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio