Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commentario breve alle leggi su Proprietà Intellettuale e Concorrenza 7/ed.

ISBN/EAN
9788813369194
Editore
Cedam
Collana
Breviaria Iuris
Formato
Libro
Anno
2019
Edizione
7
Pagine
3794

Disponibile

230,00 €
Il Commentario alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza analizza: - marchi - design - brevetti - diritto d’autore - concorrenza - pubblicità - antitrust L'opera, giunta alla VII edizione, fornisce un quadro organico delle problematiche e delle soluzioni giurisprudenziali e dottrinali, orientando il lettore con i rinvii mirati tra le norme e tra i commenti alle norme. Il volume tiene conto delle numerose novità intervenute dal 2016 ad oggi, su Cpi, codice del consumo, legge sul diritto d'autore ecc. Le azioni di contrasto alla contraffazione dei marchi, l'evoluzione digitale e della rete, lo sviluppo delle nuove tecnologie nell'industria e nell'agricoltura, le pratiche pubblicitarie scorrette, la necessità degli Stati di adeguarsi agli impegni internazionali assunti, impongono, infatti, una continua ridefinizione della disciplina della proprietà intellettuale e della concorrenza. Tra le novità più recenti trattate: • L. 12 aprile 2019, n. 31 Disposizioni in materia di azione di classe • D.lgs. nn. 15 e 18 del 2019 con le novità sul Marchio UE e Tribunale unico brevetti, con la cooperazione rafforzata nel settore della tutela brevettuale unitaria (v. Accordo TUB) • L. 3 maggio 2019, n. 37 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 • infine, il c.d. D.L. Crescita 30-4-2019 n. 34 conv. con modif. dalla l. 28 giugno 2019 n. 58, con le novità in tema di tutela del made in Italy, equiparazione di 'pratiche di italian sounding' a quelle di pirateria, nonché di snellimento delle domande di brevetto. PIANO DELL'OPERA Nel consueto stile dei Commentari Breviaria Iuris CEDAM, caratterizzati dalla brevità nell'esposizione e dalla completezza delle problematiche interpretative sollevate dalle norme, gli autori hanno commentato, articolo per articolo e con il consueto apparato dottrinale e giurisprudenziale, anche di merito, delle autorità garanti e degli organi UE, i seguenti provvedimenti: Norme generali sulla proprietà intellettuale (Trattato UE, Reg. 1215/2012/UE giurisdizione, d.lgs. n. 168/2003 art. 128) Codice della proprietà industriale (d.lgs. n. 30/2005 e d.lgs. 131/2010) Segni distintivi e design (reg. ce n. 207/09 marchio UE, C.C. 2563-2568 ditta e insegna, reg. ce n. 6/02 disegni e modelli) Invenzioni (convenzione sulla cessione di brevetti nell'ue); Diritto d’autore (l. n. 633/1941 legge autore; reg. agcom sul diritto d’autore Concorrenza sleale, pubblicità e consumatori (disciplina della concorrenza (artt. 2595-2601 c.c.), codice di autodisciplina della comunicazione commerciale, d.lgs. n. 145/2007 pubblicità ingannevole, d.lgs. n. 206/2005 codice del consumo (artt. 1-3, 18-27 bis, 139-141 decies), l. n. 192/1998 subfornitura (art. 9) Diritto antitrust (trattato fue (artt. 101-106), rego. ce n. 1/2003 (artt. 1-33), reg. ce n. 139/2004 concentrazioni (artt. 1-26), l. n. 287/1990 antitrust)

Maggiori Informazioni

Autore Ubertazzi Luigi Carlo
Editore Cedam
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Breviaria Iuris
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio