Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commentario breve al Testo Unico della Finanza 2020

ISBN/EAN
9788813372255
Editore
Cedam
Collana
Breviaria iuris
Formato
Libro rilegato
Anno
2020
Pagine
1503

Disponibile

170,00 €
Il commentario analizza articolo per articolo la disciplina del Testo unico della finanza d.lgs. n. 58/1998, cioè degli enti, degli organi di controllo e degli strumenti, anche di tutela, con cui gli investitori operano nel Mercato finanziario. Un tema attuale e in continua evoluzione come dimostrano le novità del dlgs. 84/2020 che dà compiuta attuazione alla direttiva (UE) 2017/828 (Shareholders’ Rights Directive 2 o SHRD2) migliorando la governance delle società quotate e ampliando le sanzioni per le violazioni delle norme nazionali in materia di impegno a lungo termine degli azionisti. Il volume tratta in particolare: soggetti: intermediari che svolgono servizi e attività di investimento e di gestione collettiva del risparmio, attività di vigilanza, autorizzazione all'esercizio dell'attività, modalità operative, tutela degli investitori e composizione delle crisi emittenti: norme di diritto speciale riguardanti le società quotate, integrate con quelle in tema di gestione accentrata di strumenti finanziari collocate all’interno della disciplina dei depositari centrali e quindi nella parte relativa alla regolamentazione dei mercati sedi di negoziazione: vale a dire i diversi sistemi multilaterali per la negoziazione di strumenti finanziari (loro organizzazione, gestione e funzionamento e poteri di controllo riconosciuti alle Autorità di vigilanza, cioè Consob e Banca d’Italia ciascuna nell’ambito delle proprie competenze) misure sanzionatorie: la pluralità ed ampiezza degli obblighi posti a carico dei vari soggetti operatori spiega la particolare ampiezza della Parte V del Tuf, riguardante le sanzioni penali e amministrative previste per la loro violazione e i relativi procedimenti, all’interno della quale trova spazio anche la disciplina degli abusi di mercato. STRUTTURA Nel panorama dei Codici Breviaria Iuris il commentario breve al TUF si distingue per: commenti a ciascuno dei quasi 500 articoli tuf, integrati con la normativa secondaria ed europea (es. reg. c.d. Emittenti, reg. c.d. Mercati, reg. c.d. Intermediari); organizzazione critica della dottrina e delle pronunce giurisprudenziali; Indice sommario, segue la sistematica della fonte normativa TUF: rinvia al n. di pagina ove si trova l'articolo commentato Indice analitico, ricco di voci (circa 1300) e rinvii incrociati e mirati tra gli argomenti e gli articoli del Tuf: rinvia all'articolo e al paragrafo di commento ove l'argomento è trattato nello specifico.

Maggiori Informazioni

Autore Calandra Buonaura V.
Editore Cedam
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Breviaria iuris
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio