Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Commentario Breve Al Diritto Dell'arbitrato Nazionale Ed Internazionale. Con Commento Al Nuovo Arbitrato In Materia Di OPERE PUBBLICHE (d.lgs. 20-03-10, n. 53)

ISBN/EAN
9788813290238
Editore
Cedam
Collana
Breviaria iuris
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
1066

Disponibile

130,00 €
Nella collana Breviaria Iuris mancava un commentario a 360° sull'arbitrato; è un unicum nel panorama editoriale per la ricognizione attualissima e completa delle casistiche di arbitrato internazionale, che pareva impossibile da realizzare tanto complessa e difficile è la raccolta delle fonti normative, dottrinali e del "sentencing", e che invece è stata possibile grazie all'esperienza professionale degli autori. Indispensabile per gli studi legali che volessero ampliare le proprie occasioni di business, vista anche l'evoluzione della materia, sempre più "sostitutuva" della giustizia civile. Vista la persistente crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato sta sempre più prendendo piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Nell'opera troviamo affrontata la materia dell'arbitrato a 360°, nella duplice veste nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale' che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La parte I del Commentario è dedicata all’arbitrato interno, quindi alle norme del codice di procedura civile e alle altre leggi speciali italiane sull’arbitrato societario, su quello laburistico, su quello relativo alle opere pubbliche - artt. 241-243 d.lgs 163/06, con commento aggiornato al d.lgs n. 53 del 20 marzo 2010 - e alle materie di giurisdizione esclusiva amministrativa; La II parte del Commentario è dedicata all'arbitrato commerciale internazionale e precisamente: le fonti, la convenzione arbitrale, la deroga convenzionale della giurisdizione in favore dell'arbitrato, la sede, l'organo, la procedura, il diritto applicabile al merito della controversia, le misure cautelari, le decisioni, l'esecutività, gli effetti, le impugnazioni, i costi dell'arbitrato. STRUTTURA Vista la particolarità della materia, per garantire una effettiva praticità nella consultazione e nel reperimento rapido delle informazioni/casistica, i commenti sono stati così articolati: PARTE I - ABRITRATO NAZIONALE: CODICE DI PROCEDURA CIVILE, artt. 806-832 ARBITRATI SPECIALI, Arbitrato di lavoro (art. 5, l. 11 agosto 1973, n. 533 e 412 ter-412 quater c.p.c.), Arbitrato societario (D.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, artt. 34-37), Fallimento (R.d. 16 marzo 1942, n. 267 art. 83 bis), Arbitrato delle opere pubbliche (D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 aggiornato al d.lgs. 53/2010), Arbitrato e controversie amministrative (L. n. 205/2000, art. 6). PARTE II - ARBITRATO INTERNAZIONALE: INTRODUZIONE: indispensabile per comprendere la logica usata nella sequenza delle norme, organizzate e commentate in ogni Titolo e Sezione; TITOLO I - Le fonti dell’arbitrato TITOLO II - La convenzione arbitrale TITOLO III - La deroga convenzionale della giurisdizione in favore dell’arbitrato TITOLO IV - La sede dell’arbitrato TITOLO V - L’organo arbitrale TITOLO VI - La procedura arbitrale TITOLO VII - Il diritto applicabile al merito della controversia TITOLO VIII - Le misure cautelari TITOLO IX - Le decisioni arbitrali TITOLO X - I costi dell’arbitrato TITOLO XI - Gli effetti dei lodi arbitrali e l’acquisto dell’efficacia esecutiva TITOLO XII. - L’impugnazione dei lodi arbitrali TITOLO XIII - Il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali stranieri All’interno dei Titoli, le principali norme provenienti dalle diverse fonti normative (norme italiane, norme diritto internazionale privato italiano, diritto straniero, convenzioni internazionali, regolamenti adottati da enti privati ecc.) sono state raggruppate in apposite Sezioni (es. Determinazione della sede dell'arbitrato) e commentate, in maniera unitaria. In sostanza gli Autori hanno 'codificato' il diritto dell'arbitrato internazionale, raggruppando per argomento e sempre con lo stesso ordine logico le più disparate fonti e fornendo quindi i criteri affinché l’operatore possa validamente risolvere la questione preliminare dell’identificazione della regola volta a volta applicabile. Impreziosiscono l'Opera e la rendono davvero pratica ed un unicum nel panorama italiano i rinvii e collegamenti sistematici tra le 2 parti, soprattutto dalla parte internazionale a quella nazionale. Chiudono il commentario l'indice sommario ed un ottimo indice analitico, che oltre ad essere molto ricco, ha il pregio di essere UNICO per entrambe le Parti, consentendo così all'avvocato di muoversi rapidamente nell'opera e di cogliere subito i collegamenti esistenti anche nelle voci di dettaglio.

Maggiori Informazioni

Autore Benedettelli Massimo V.; Consolo Claudio; Radicati Di Brozolo Luca G.
Editore Cedam
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Breviaria iuris
Num. Collana 0
Lingua Italiano