Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche

ISBN/EAN
9788891710659
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di bioetica e sc. umane
Formato
Libro
Anno
2016
Pagine
224

Disponibile

29,50 €
I comitati etici sono una delle novità più rilevanti e originali introdotte dalla bioetica, e sono il veicolo grazie a cui essa è entrata nella vita quotidiana delle istituzioni sanitarie. Ciò nonostante, tali organismi rimangono un oggetto misterioso sia per la maggioranza dei cittadini, sia non di rado per chi opera in ambito sanitario. L'argomento è circondato da confusione e ambiguità: ad esempio, non è chiaro ai più quali e quante tipologie di comitati etici esistano, che funzioni svolgano, come lavorino e quale valore abbiano i loro pronunciamenti. L'obiettivo di questo saggio è perciò gettare un po' di luce sui comitati etici, distinguendo innanzitutto le diverse tipologie e discutendo i principali problemi filosofici, metodologici e organizzativi che tali enti pongono. In particolare, nel primo capitolo viene offerta una giustificazione della necessità dei comitati etici, mentre nel secondo e terzo capitolo il testo si concentra sulle due tipologie di comitato etico più rilevanti per i servizi socio-sanitari: i comitati etici per la sperimentazione e i comitati etici per la pratica clinica. In Appendice viene inoltre offerta la traduzione italiana integrale di due importanti documenti etico-normativi, che costituiscono un indispensabile punto di riferimento per l'attività dei comitati: la Convenzione di Oviedo con i suoi quattro Protocolli aggiuntivi e la più recente versione della Dichiarazione di Helsinki.

Maggiori Informazioni

Autore Furlan Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di bioetica e sc. umane
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio