Come vive la classe operaia. La gerarchia dei bisogni nelle società industriali contemporanee
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843069859
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 368
Disponibile
                
                    
                        35,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Tradotto per la prima volta in italiano, Come vive la classe operaia è una delle opere più importanti di Maurice Halbwachs, austero e poliedrico sociologo francese della prima metà del Novecento. Il libro tratta dei comportamenti di consumo degli operai tedeschi di fine Ottocento. In maniera assolutamente originale, l’autore interpreta qui il consumo come un mezzo per fondare l’appartenenza di classe sulle condizioni di vita e di lavoro, cioè su un sistema di rappresentazioni collettive, e non soltanto sul reddito o la professione. In questo senso acquisisce pieno significato la sorprendente gerarchia dei bisogni che questa ricerca stabilisce. Gli operai, stretti dalle necessità della vita di fabbrica e omologati dalla tuta blu, non pensano soltanto a soddisfare i loro bisogni primari, ma hanno a cuore anche e soprattutto la loro immagine sociale alla quale dedicano una parte consistente delle risorse economiche di cui dispongono e che usano come uno strumento per riappropriarsi della propria identità sociale. Un libro che ha segnato la storia della sociologia dei consumi dandole un metodo e un rigore insuperati ancora oggi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Halbwachs Maurice | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione di Domenico Secondulfo Un libro fondativo di Christian Baudelot e Roger Establet Al falò della vita sociale. Maurice Halbwachs e la sociologia dei consumi di Lorenzo Migliorati Bibliografia Come vive la classe operaia Introduzione Libro I I confini e l’unita della classe operaia 1. I gruppi rurali I gruppi rurali e la classe operaia/La tecnica del lavoro agricolo/Lo statuto giuridico dei contadin/Vita di citta e vita di campagna 2. Le condizioni tecniche e giuridiche del lavoro operaio La classe operaia e i comparti industriali/Le professioni e la divisione del lavoro/La nozione di salariato/[Conclusione] Libro II Le spese della classe operaia 1. Lavoro e consumi: i due aspetti della vita della classe operaia 2. Le fonti. Scelta ed esame critico dei dati Preparazione dei registri e controllo/La durata dell’indagine/La numerosità dei bilanci/Le diverse categorie di spesa/Medie non attendibili e medie attendibili/L’espressione dell’ampiezza della famiglia/Impiegati e operai 3. Le spese per citta e professioni. La composizione dei redditi secondo le professioni Le influenze locali e la distribuzione delle spese/Le professioni e la distribuzione delle spese/Le diverse fonti di reddito 4. La distribuzione delle spese nelle famiglie operaie di composizione e spesa complessiva differenti a. La ricerca dell’Ufficio imperiale tedesco di statistica L’elaborazione dei dati/L’ampiezza della famiglia e la distribuzione delle spese/La spesa complessiva e la distribuzione delle spese b. La ricerca della Federazione tedesca degli operai metallurgici Lo stato dei dati/L’ampiezza della famiglia e la distribuzione delle spese/La spesa complessiva e la distribuzione delle uscite/I risultati delle due indagini 5. L’alimentazione e l’abitazione degli operai La spesa alimentare nel dettaglio/L’ammontare dell’affitto/I risultati generali dell’analisi dei dati Libro III Le tendenze di consumo. Contributo a una teoria sociologica dei bisogni 1. La teoria individualista 2. I bisogni e la società La forma dei bisogni/La materia dei bisogni/Conclusione. La famiglia e la classe operaia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
