Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come vendere il riso ai cinesi. Guida pratica al marketing interculturale verso la Cina per le Piccole e Medie Imprese italiane

ISBN/EAN
9788856833997
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Il marketing interculturale è in grado di supportare imprenditori e manager nella creazione di un brand davvero globale, necessario se si vuole costruire una strategia di mercato a lungo termine in cina, e di guidare nell'individuazione del giusto target attraverso valutazioni di tipo geografico, socio-demografico, psicografico e comportamentale. Fornisce indicazioni sulla consapevolezza dei consumatori e sulle componenti di costo da prendere in esame per determinare un prezzo di vendita; aiuta a capire il media ideale per promuovere i propri prodotti e servizi, chiarisce che in certe zone la radio è più diffusa della televisione e che, in determinati contesti, la sponsorizzazione di un evento può avere più risonanza di una pagina pubblicitaria su un giornale. Il marketing interculturale scandaglia i canali specifici del paese e individua quelli maggiormente funzionali alle esigenze della vostra azienda. Non fate l'errore di basare le vostre scelte su supposizioni, pregiudizi o informazioni di seconda mano senza verificarne la fonte, la credibilità e soprattutto il livello di aggiornamento, e non improvvisate una strategia affidandovi a ciò che avete appreso lavorando con altre realtà: in un paese come la cina:questo può far naufragare anche il miglior dei business.

Maggiori Informazioni

Autore Busato Virginia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Management tools
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Federica Guidi, Introduzione L'universo cinese e i suoi abitanti (Forma o sostanza? Individuo o gruppo?; Concetto di faccia; Vecchio = saggio e affidabile; 5000 anni di tradizioni; Gli asiatici non sono tutti uguali; Il Grande Fratello) Il brand in Cina (Cosa c'è dietro un brand; L'evoluzione nel tempo; Brand internazionali vs brand locali; Guardare lontano; Il Brand in Cina; Tradurre o non tradurre?; Aspetti tecnici della registrazione) Le ricerche di mercato e la segmentazione in Cina (Chi cerca, trova; La segmentazione; Approccio ibrido alla segmentazione di mercato; Segmentazione geografica; Segmentazione socio-demografica. Generazione X e mercato "grigio"; Segmentazione psicografica. Le classi sociali; Segmentazione comportamentale; A ogni azienda la sua sfida; La Cina e la crisi globale) Il marketing mix: prodotto e prezzo (Prodotto; Prezzo) Il marketing mix: promozione e distribuzione (Distribuzione) Il marketing operativo in Cina (L'approccio delle PMI; Il piano d'azione nel dettaglio) La Cina al microscopio (Politica e società; Crescere grazie ai consumi; Resoconto annuale NPC&CPPCC; Le piccole e medie imprese cinesi; La scalata al mondo) L'Italia: voi siete qui (Europa e Italia; Esportazioni italiane e IDE verso la Cina; IDE cinesi in Italia; Le 4 A dell'eccellenza italiana e la sfida cinese; I limiti delle PMI italiane; Tendenze future) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio