Come vedere. Iconismo come pluristabilità tra visione e linguaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825504156
- Editore
- Aracne
- Collana
- Lingua, linguaggio, linguaggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 160
Disponibile
11,90 €
Vedere qualcosa come qualcos'altro è una prassi tipica degli esseri umani. Si pensi ai bambini quando giocano: un pezzo di gomma può diventare una macchina, un cilindro di legno può divenire una torre, una penna può essere vista come una freccia. Come avviene questo vedere interpretativo? Quali sono i limiti? Il vedere è sempre interpretativo? Qual è il suo legame con il linguaggio verbale? Attraverso il concetto di «vedere come» di Wittgenstein e di Goodwin da un lato, e le riflessioni sull'iconismo di Peirce e di Eco dall'altro, è possibile tracciare due percorsi teorici capaci di dare ragione a queste domande, i quali, però, approderanno al confine contrassegnato dalla pluristabilità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sirianni Danilo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingua, linguaggio, linguaggi |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
