Come valore d'ombra. Urbanistica oltre la ragione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453761
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 152
Disponibile
20,00 €
"Valore d'ombra" è l'espressione che usa Goethe per definire quel colore intermedio tra bianco e nero, tra totale privazione di luce e insopportabile abbagliamento per un suo eccesso. Questo libro costituisce il tentativo di descrivere il "colore" dell'urbanistica, con lo sguardo rivolto allo spazio compreso tra i due estremi, includendo la varietà e i dettagli che concorrono a definirne l'identità. L'urbanistica considerata, quindi, come sapere segnato dai testi, dalle immagini, dal linguaggio e dalle emozioni, contaminata e ibridata da altri saperi secondo una sorta di "empirismo minimale". In tal senso gli studi sul linguaggio vengono assunti come un passaggio a metodi anesatti di conoscenza e a pratiche di descrizione della città e del territorio fondate sull'interpretazione, come alternativa all'astrattezza e al formalismo esasperato del metodo scientifico-razionale, con l'ambizione di scrutare l'urbanistica "oltre la ragione", inseguendo diverse traiettorie.
Maggiori Informazioni
Autore | Belli Attilio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Immagine e linguaggio Piani e città come testi Argomentare, narrare, leggere Emozioni Oltre la tolleranza, la deliberazione e la sostenibilità Una razionalità confusa Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: