Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Studiare Le Politiche Pubbliche

ISBN/EAN
9788815094995
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
215

Disponibile

21,00 €
Espressioni come "implementazione", "politica pubblica", "valutazione delle politiche", "agenda", "network" fino a qualche tempo fa erano completamente assenti dal lessico dei mass media e nel gergo politico-amministrativo: oggi sono comunemente utilizzate non solo nel linguaggio della politica, ma anche dagli studiosi di altre scienze sociali, economisti, sociologi e giuristi. E' successo che l'analisi delle politiche pubbliche ha assunto un rilievo crescente nello studio dei fenomeni politico-sociali, affermandosi come un filone tra i più innovativi della scienza politica. Ma che cosa sono le politiche pubbliche? Sono la "politica in azione": i processi attraverso cui si allocano quotidianamente spettanze, così come risorse monetarie e simboliche. Questo manuale introduttivo dà conto in modo essenziale della disciplina, presentando gli elementi costitutivi dell'azione di policy: attori, interazioni, strumenti, regole e stili decisionali.

Maggiori Informazioni

Autore Howlett Michael; Ramesh Michael; Capano Giliberto
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA. INTRODUZIONE 1. Analisi delle politiche pubbliche e scienza della politica 2. I diversi modi di studiare le politiche pubbliche PARTE SECONDA. ATTORI, ISTITUZIONI, STRUMENTI 3. Gli attori e le istituzioni. Le potenzialità dello stato nella formazione delle politiche 4. Gli strumenti di «policy» PARTE TERZA. IL PROCESSO DI «POLICY» 5. La formazione dell'agenda. Determinanti delle politiche e finestre di «policy» 6. La formulazione delle politiche. «Policy community» e «policy network» 7. Il processo decisionale delle politiche pubbliche. Oltre il razionalismo, l'incrementalismo e l'irrazionalismo 8. L'attuazione delle politiche. «Policy design» e scelta degli strumenti di «policy» 9. La valutazione delle politiche. «Policy analysis» e apprendimento PARTE QUARTA. CONCLUSIONE 10. Stili decisionali, paradigmi di «policy» e «policy cycle» Per uno studio delle politiche pubbliche Indice particolareggiato