Come Studiare Le Organizzazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815113061
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 216
Disponibile
19,00 €
La novità di questo libro rispetto ai testi disponibili sull'argomento sta nel suo impianto. Lunghi anni di riflessione e di pratica didattica hanno consentito all'autore di arrivare a una semplificazione concettuale della materia trattata. Invece che proporre la storia del pensiero organizzativo secondo una ricostruzione cronologica, necessariamente lunga e laboriosa, Bonazzi individua cinque aree tematiche o filoni di pensiero che nel loro insieme formano un quadro essenziale ma completo di quanto è stato detto in questo campo di studi. Questa nuova edizione delinea sinteticamente alcuni sviluppi futuri degli scenari organizzativi, che saranno caratterizzati da modelli minimali e da comunità occupazionali estremamente mobili.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bonazzi Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali. Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Che cosa sono le organizzazioni? 1. La burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti storiche 2. Le organizzazioni come sistemi cooperativi: il ruolo dei soggetti 3. L'approccio istituzionalista: mutamento sociale, potere, ambiente 4. Economia dei costi di transazione e popolazioni organizzative 5. Gli approcci «morbidi»: cultura, conferimento di senso e processi di strutturazione 6. Nuove prospettive: quali modelli per il XXI secolo? Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
