Come Si Studia La Societa'. Una «Cassetta Degli Attrezzi» Per Le Scienze Sociali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815070609
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Universale paperbacks il mulino
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 1999
 - Pagine
 - 224
 
Disponibile
                
                    
                        12,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo volume costituisce una introduzione sintetica allo studio delle scienze sociali. Il proposito e' mettere a disposizione del lettore una 'cassetta degli attrezzi' contenente gli strumenti essenziali per l'approccio ai fenomeni sociali complessi. A partire dal conflitto tra desideri e opportunita, l'autore si chiede come la teoria della scelta razionale possa aiutarci a comprendere le nostre motivazioni e la nostra condotta. Viene tracciata un'affascinante rassegna delle forme di irrazionalita' - il cosiddetto 'wishful thinking', i meccanismi esemplificati nell'apologo della volpe e l'uva acerba - che caratterizzano una vasta gamma di comportamenti all'interno di situazioni sociali concrete quali la contrattazione, le strategie economiche, le scelte elettorali, gli scioperi politici e le sentenze giudiziarie. In questo modo gli 'attrezzi' di elster consentono letteralmente di 'smontare e rimontare' una serie di problemi fondamentali della filosofia, della scienza politica, della sociologia e dell'economia.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Elster Jon | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universale paperbacks il mulino | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima: Introduzione 1. Meccanismi Parte seconda: L'azione umana 2. Desideri e opportunità 3. La scelta razionale 4. Quando la razionalità fallisce 5. Miopia e previdenza 6. Egoismo e altruismo 7. I sentimenti 8. Selezione naturale e sociale 9. Il rafforzamento Parte terza: L'interazione 10. Conseguenze non intenzionali 11. L'equilibrio 12. Le norme sociali 13. L'azione collettiva 14. La contrattazione 15. Le istituzioni sociali 16. Il cambiamento sociale Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
