Come si interpretano gli indici internazionali. Guida per ricercatori, giornalisti e politici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839241
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cassetta degli attrezzi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Come mai l'italia è sempre in fondo nelle graduatorie internazionali su temi economici, sociali e di governance? Come è possibile che il nostro sia allo stesso tempo uno dei primi otto paesi più sviluppati e una nazione con scarsa competitività e forti diseguaglianze di genere (global competitiveness index e gender gap index), modesta liberà economica (index of economic freedom) corruzione diffusa (corruption perception index) e difficoltà di fare impresa (doing business)? Il volume analizza nel dettaglio queste classifiche internazionali, gli indici sintetici da cui derivano e le istituzioni che li producono e promuovono. Ricostruire l'intero percorso che sta a monte dei risultati è una condizione imprescindibile per comprendere a fondo il significato delle graduatorie prodotte dai diversi indici. L'autrice inoltre si interroga su quanto questi indici internazionali siano legati a determinate dottrine economiche e su quanto la recente crisi economico-finanziaria stia cambiando la loro interpretazione. Il volume è rivolto sia ai cultori delle scienze umane interessati ad approfondire la metodologia di costruzione di un indice internazionale, sia agli utilizzatori di questi indici (giornalisti, politici, analisti, etc. ), che solitamente hanno a disposizione solo i risultati senza conoscere le modalità della loro costruzione, sia a quanti sono interessati a capire il perchè l'italia ottiene risultati deludenti su molti indici internazionali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pintaldi Federica |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La cassetta degli attrezzi |
| Num. Collana | 9 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Global competitiveness index (Obiettivi, risultati e commenti; Il Word Economic Forum; Fonti dati e variabili; Metodologia di costruzione dell'indice; Considerazioni conclusive; Appendice: dettaglio indicatori e risultati; Costa leggere per sapere di più) Doing business index (Obiettivi, risultati e commenti; La Banca Mondiale e il Fondo Monetario; Indicatori e variabili; Metodologia di costruzione dell'indice; Considerazioni conclusive; Appendice: dettaglio dei singoli indicatori; Cosa leggere per sapere di più) International global corruption perception index (Obiettivi, risultati e commenti; Transparency International; Fonti, indicatori e variabili; Metodologia di costruzione dell'indice; Considerazioni conclusive; Appendice: fonti dati e risultati; Cosa leggere per sapere di più) Index of economic freedom (Obiettivi, risultati e commenti; Heritage Foundation e World Street Journal; Fonti dati e variabili; Metodologia di costruzione dell'indice; Considerazioni conclusive; Appendice: risultati dell'indice; Cosa leggere per sapere di più) Global gender gap index (Obbiettivi, risultati e commenti; Fonti dati e variabili; Metodologia di costruzione dell'indice; Considerazioni conclusive; Appendice: risultati dell'indice; Cosa leggere per sapere di più) Conclusioni (Appendice: analisi in componenti principali; Cosa leggere per sapere di più). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
