Come si esamina un testimone [Cavedon - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814117305
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Psicologia giuridica e criminale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 114
Non Disponibile
10,00 €
L'Intervista Cognitiva è uno dei più significativi ed importanti contributi che la psicologia ha fornito alla pratica giuridica.
Essa risponde al triplice obiettivo di: 1) ottenere il maggior numero di informazioni" possibili dalla memoria di un testimone oculare e/o vittima; 2) non distorcere con informazioni sbagliate il ricordo originale del testimone; 3) tutelare il testimone e/o vittima.
Si è dimostrata in assoluto la tecnica più efficace, non solo rispetto ad una Intervista Standard (quella che è normalmente usata da chi interroga), ma anche rispetto all'Intervista Strutturata, che le è simile nell'aspetto procedurale, ma che differisce da essa perché non utilizza specifiche strategie di ricordo.
L'Intervista Cognitiva deve, però, essere usata con cautela quando il testimone è un minore, specialmente se la sua età è inferiore agli otto anni. In questi casi può essere preferibile usare l'Intervista Strutturata.
Il volume vuole essere una utile guida all'uso dell'Intervista Cognitiva e dell'Intervista Strutturata, sia con adulti che con minori.
Maggiori Informazioni
Autore | Cavedon Adele; Calzolari Maria Grazia |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia giuridica e criminale |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima LA TESTIMONIANZA DELL'ADULTO E DEL MINORE Capitolo 1 TESTIMONI OCULARI: UNA RISORSA PREZIOSA 1. Premessa 3 2. Il ricordo non e' una fotocopia dell'evento 5 3. Quali sono i fattori che influenzano un corretto ricordo degli eventi? Caratteristiche della memoria 6 4. Quando il testimone e' anche la vittima 18 5. Come i nostri poliziotti interrogano i testimoni oculari: una ricerca sul campo 19 Capitolo 2 TECNICHE DI RECUPERO DELL'INFORMAZIONE 1. L'Intervista Cognitiva 27 2. L'Intervista Cognitiva riveduta 30 3. E' davvero efficace l'Intervista Cognitiva? 34 4. Intervista Cognitiva e Intervista Strutturata a confronto 36 Capitolo 3 LA TESTIMONIANZA NEI SOGGETTI IN ETA' EVOLUTIVA 1. Premessa 41 2. La memoria in eta' evolutiva 41 3. La memoria di eventi traumatici 46 4. Intervista Cognitiva e minori 49 5. Minori e validazione delle testimonianze 55 6. L'interrogatorio dei minori testimoni oculari e/o vittime di reato: una ricerca sul campo 59 Parte Seconda IMPARARE AD USARE L'INTERVISTA COGNITIVA E L'INTERVISTA STRUTTURATA Capitolo 4 MODALITA' DI ADDESTRAMENTO ALL'UTILIZZO DELL'INTERVISTA COGNITIVA E DELL'INTERVISTA STRUTTURATA 1. Premessa 65 2. Schema dell'Intervista Cognitiva 66 3. Schema dell'Intervista Strutturata 67 4. Fasi dell'Intervista Cognitiva e dell'Intervista Strutturata 68 5. Esempi di interrogatori svolti dalla polizia 80 Capitolo 5 MODALITA' DI ADDESTRAMENTO ALL'UTILIZZO DELL'INTERVISTA COGNITIVA E DELL'INTERVISTA STRUTTURATA CON I BAMBINI 1. Cosa bisogna assolutamente sapere prima di intervistare un minore 85 2. L'interrogatorio del bambino: la scelta tra l'Intervista Cognitiva e l'Intervista Strutturata 86 3. L'intervista Cognitiva in eta' evolutiva: le sue peculiarita' fase per fase 88 4. Possibili esempi di interrogatori con bambini (ottenuti sperimentalmente attraverso l'uso di un filmato) 94 Bibliografia 99 Glossario 109 |
Questo libro è anche in: