Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Si Analizzano I Focus Group

ISBN/EAN
9788856807431
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Tanto decantato per i suoi vantaggi, il focus group ha in realtà alcuni limiti evidenti, e, come ogni strumento della cassetta degli attrezzi, richiede alcune raccomandazioni per fuso, specialmente in merito alle modalità di elaborazione, interpretazione e sintesi delle informazioni raccolte. Solo raramente la letteratura metodologica si è occupata a fondo di quello che rappresenta il cuore stesso dello strumento e che costituisce lo specifico informativo della tecnica, ossia il dialogo con e tra gli attori sociali, la costruzione collettiva delle asserzioni e la negoziazione dei significati. A partire dalla valorizzazione delle dimensioni che caratterizzano l'informazione tipica del focus group (la dimensione del contenuto del discorso, la dimensione relazionale, la dimensione tecnico-operativa), il volume intende offrire una sistematica riflessione sui numerosi aspetti connessi all'analisi dei dati nelle discussioni di gruppo.

Maggiori Informazioni

Autore Cataldi Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il focus group: dinamiche di interazione come risorse analitiche e interpretative (Introduzione: il gruppo, unica fonte di informazione; Il gruppo tipico dell'intervista focalizzata: definizioni; Le dinamiche intrapersonali tipiche dei gruppi di discussione focalizzati; Dinamiche interpersonali tipiche dei gruppi di discussione focalizzati; Fattori contestuali nell'intervista focalizzata di gruppo; Cosa leggere per sapere di più) Un'analisi appropriata per ogni tipo di focus group (I livelli di analisi delle informazioni; La funzione autonoma di raccolta delle informazioni nei diversi disegni della ricerca; La funzione di supporto alla raccolta delle informazioni nelle diverse fasi della ricerca; Cosa leggere per sapere di più) L'analisi del contenuto (La trascrizione delle discussioni di gruppo; L'analisi ermeneutica; L'analisi testuale informatizzata; L'analisi degli interventi: la frequenza, l'estensione e la specificità; L'analisi dei concetti: la mappa concettuale; L'analisi delle espressioni verbali: l'intensità; L'analisi semiotica; Cosa leggere per saperne di più) L'analisi relazionale (Le dinamiche comportamentali che si instaurano all'interno dei gruppi di discussione: svolgimento del compito e mantenimento delle relazioni; L'efficienza e l'efficacia dei gruppi di approfondimento: l'analisi della strutturazione delle componenti; L'analisi delle relazioni interne ai singoli gruppi: i sociodrammi; Gli stili di modernizzazione adottati; Centralità individuale e percorsi di affermazione della leadership; Cosa leggere per saperne di più) L'analisi tecnico-operativa (L'analisi tecnico-operativa per focus group in funzione di supporto all'intervista individuale; L'analisi tecnico-operativa a supporto delle tecniche di scaling; L'analisi tecnico-operativa per focus group in funzione autonoma; Cosa leggere per saperne di più).
Stato editoriale In Commercio