Come Si Analizzano I Dati Territoriali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812961
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cassetta degli attrezzi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Come si possono analizzare i dati territoriali per descrivere un contesto sociale? Quali vantaggi e quali limiti presentano le informazioni rilevate sul territorio? È possibile pervenire ad una conoscenza sociologica del territorio? Come rispondere alla critica spesso rivolta ai risultati delle inchieste campionarie di essere svolte in una sorta di vuoto sociale? Come è possibile combinare efficacemente dati aggregati e dati individuali? Il volume risponde a questi e altri quesiti che riguardano l'analisi dei dati territoriali. Quando si vuole studiare in modo approfondito un contesto territoriale, sia per fini teorico-conoscitivi sia per pianificare interventi, programmi o politiche sociali, è indispensabile saper sfruttare le notevoli potenzialità di questo tipo di dati. Il libro si rivolge a quanti - studenti di diverse discipline delle scienze umane, ricercatori sociali pubblici e privati, politici, amministratori, operatori di enti locali, etc. - intendano praticare in modo efficace l'analisi dei dati territoriali. L'autrice correda l'esposizione degli argomenti con numerosi esempi di analisi tratti da concrete esperienze di ricerca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pintaldi Federica |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La cassetta degli attrezzi |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Potenzialità e limiti dell'analisi territoriale (L'oggettività dei dati territoriali; L'analisi secondaria dei dati; Le fonti dei dati; Cosa leggere per saperne di più) Tipi di unità di analisi territoriale (Definizione di unità di analisi; Classificazione delle unità di analisi territoriali; Unità amministrative con funzioni generali; Unità amministrative con funzioni specifiche; Unità non amministrative; Cosa leggere per saperne di più) Caratteristiche dell'unità di analisi territoriale (L'influenza dell'unità di analisi territoriale; Problemi di omogeneità degli esemplari; Le dimensioni spaziale e temporale; Cosa leggere per sapere di più) Tipi di variabili (Proprietà, definizione operativa e variabile; Relazione tra proprietà e referente empirico; Costruzione di variabili aggregate; Definizione degli indicatori; Cosa leggere per saperne di più) Relazioni tra variabili (La fallacia ecologia: cosa è; La fallacia ecologia: esempi empirici; Relazione tra dati individuali e territoriali; Dal sondaggio atomistico al sondaggio contestuale; Cosa leggere per saperne di più) L'analisi dei dati territoriali: esempi empirici (Costruzione della matrice dei dati; Lo squilibrio dimensionale uno; Lo squilibrio dimensionale due; La scelta dell'unità di analisi; L'eterogeneità interna ai casi; Popolazione e territorio nelle unità territoriali; Relazioni tra variabili territoriali; Cosa leggere per sapere di più). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
