Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Risolvere I Problemi Finanziari. Un Piano D'azione Per La Gestione Della Liquidita' Nella Piccola-media Impresa

ISBN/EAN
9788820491154
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
256

Disponibile

26,50 €
Realizzare un equilibrio nel flusso di cassa; assicurare i mezzi per ampliare il giro d'affari; tenere il passo con l'innovazione tecnologica; allargare il credito alla clientela e migliorare il servizio; ridurre le scorte; accellerare gli incassi; minimizzare i costi finanziari; ottimizzare l'impiego dei fondi disponibili... I problemi finanziari sono centrali per una piccola o media azienda. Il volume intende essere una guida per creare un sistema semplice e pratico che permette di tenere sotto controllo l'andamento finanziario e di individuare e correggere tempestivamente ogni possibile problema.

Maggiori Informazioni

Autore Bangs David H. Jr.; Sense Common
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 139
Lingua Italiano
Indice 1. Come organizzare i fabbisogni d'informazioni Il caso della società Industrie ABC Piano d'azione: organizzazione dei fabbisogni d'informazioni 2. Tutto sugli "amministrativi" L'evoluzione della figura professionale Servizi sui quali vale la pena d'informarsi Piano d'azione: ricerca dell'esperto finanziario/amministrativo 3. L'utilizzo delle previsioni economiche Rapporto con produzione, marketing e gestione finanziaria Piano d'azione: utilizzo delle previsioni economiche 4. Il finanziamento L'individuazione dei singoli fabbisogni di fondi nell'ambito di un'attività La stesura di un piano finanziario La fase realizzativa e le revisioni Piano d'azione: il finanziamento5. Le previsioni e la pianificazione del cash flow Impostazione di proiezione del cash flow Il confronto mensile fra performance ipotizzata e realizzata Piano d'azione: previsioni e pianificazione del cash flow 6. La gestione del cash flow Elencate i flussi di cassa in entrata e uscita Mettete a fuoco gli andamenti dei flussi Controllate le uscite i cassa Piano d'azione: gestione del cash flow 7. La gestione dell'indebitamento ed il problema del finanziamento L'elaborazione di un piano per gli imprevisti L'istituzione di rigorosi controlli di cassa e il loro mantenimento nel tempo Determinare le necessità di finanziamento La collaborazione con la banca Piano d'azione: la gestione dell'indebitamento e il finanziamento 8. I controlli economici La preparazione delle previsioni mensili del conto economico e del cash flow Preparazione dei prospetti delle variazioni La revisione del sistema: periodico o secondo necessità Piano d'azione: i controlli economici 9. L'analisi degli scostamenti Inserite ogni mese i valori effettivi realizzati nei prospetti dell'analisi degli scostamenti (del conto profitti/perdite e del cash flow) Inserite i valori indicati nei budget, in ambedue i prospetti mensili (colonna B) Calcolate l'ammontare dello scostamento (colonna C), sottraendo gli importi della colonna A da quelli della B Compilate i prospetti dei dati progressivi (del conto economico e del cash flow) Mettete a confronto il conto economico e il cash flow Piano d'azione: i controlli economici 10. L'analisi dei rendiconti economici parziali Individuate gli indici e le tendenze fondamentali, per la vostra attività Compilate i documenti d'analisi contabile Piano d'azione: analisi dei rendiconti economici parziali 11. L'analisi degli indici Calcolo indici di liquidità e di indebitamento Fissale gli standard per fare i confronti Calcolo di indici dell'attività e di redditività Il confronto fra indici rilevati e standard Piano d'azione: l'analisi degli indici 12. II credito e gli incassi Fissate delle procedure per il controllo del credito e seguitele Gestite i fidi attribuendoli con prudenza Controllate l'efficacia delle politiche prescelte, revisionatele e variatele secondo le necessità Passaggi operativi: concessione di fido e incassi 13. L'incasso degli scoperti: un approccio concreto Se un cliente non può o non vuole pagare Cosa fare per evitare le difficoltà d'incasso La gestione automatizzata dei crediti Piano d'azione: riscossione dei crediti 14. La gestione delle giacenze di magazzino Controllare continuamente le scorte Riesaminare procedure e costi Piano d'azione: gestione delle giacenze 15. La gestione del cash flow positivo Piano d'azione: la gestione del cash flow positivo.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: