Questo libro di esercizi è stato scritto per mettere a disposizione degli studenti universitari un utile strumento per l’applicazione pratica dei concetti di Chimica appresi durante i corsi teorici. All’inizio di ogni capitolo un riassunto dei più importanti concetti consente di trovare per ogni esercizio la chiave teorica più diretta per risolverlo. Nel capitolo gli esercizi si susseguono in ordine di crescente difficoltà per consentire un approccio graduale alla materia. In alcuni casi si è fatta la scelta di presentare un esercizio e subito dopo lo stesso esercizio “inverso” per mostrare allo studente come talvolta la risoluzione del problema “inverso” sia molto più difficile.
In tutti gli esercizi sono sempre indicate le unità di misura per abituare lo studente al principio che ogni numero ha sempre una sua unità di misura. Il risultato fornito da un calcolo è una grandezza che ha le proprie unità di misura che si ottengono direttamente dalle operazioni effettuate e quindi costituiscono un controllo automatico e “intrinseco” della correttezza del risultato ottenuto.
Maggiori Informazioni
Autore
Ugozzoli Franco
Editore
Ambrosiana / CEA
Anno
2013
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1. ATOMI E MOLECOLE 1 Strutture atomica della materia – 1 Gli isotopi – 2 Il concetto di mole – 3 Le radiazioni elettromagnetiche – 3 Le onde e.m.: teoria classica – 4 Le radiazioni e.m.: teoria corpuscolare – 4 Esercizi risolti – 5 Esercizi da svolgere – 24 Capitolo 2. STECHIOMETRIA 27 Calcoli stechiometrici – 27 Il volume molare dei gas a “condizioni normali” – 28 Percentuale in massa di un elemento in un composto – 28 Dalla percentuale in massa di un elemento in un composto alla formula minima – 29 Resa percentuale di una reazione – 28 Esercizi svolti – 29 Esercizi da svolgere – 69 Capitolo 3. BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI E NOMENCLATURA CHIMICA 71 Le equazioni chimiche e il loro significato – 71 Il numero di ossidazione – 73 Le reazioni di ossido riduzione (redox) – 73 Le reazioni di disproporzionamento o di dismutazione – 74 Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici – 75 Esercizi risolti – 79 Esercizi da svolgere – 109 Capitolo 4. GAS 119 L’equazione di stato dei gas ideali – 119 La densità dei gas – 120 Miscele di gas (pressioni parziali e volumi parziali dei gas) – 120 I gas reali – 121 Esercizi risolti – 122 Esercizi da svolgere – 159 Capitolo 5. TERMODINAMICA CHIMICA 161 Il primo principio della termodinamica – 161 Il secondo principio della termodinamica – 162 Il significato statistico dell’entropia (entropia e probabilità) – 163 Il terzo principio della termodinamica – 163 Le leggi della termodinamica – 163 Energia di legame e calore di reazione – 164 Energia libera e spontaneità nei processi chimici – 163 Esercizi risolti – 166 Esercizi da svolgere – 200 Capitolo 6. TENSIONE DI VAPORE 203 Gli equilibri liquido-vapore – 203 Gli equilibri solido-vapore – 205 Il ciclo di Born-Haber per gli equilibri tra le fasi – 206 Esercizi risolti – 207 Esercizi da svolgere – 213 Capitolo 7. STATO SOLIDO 215 Il reticolo cristallino e la cella elementare – 215 Esercizi risolti – 219 Esercizi da svolgere – 228 Capitolo 8. SOLUZIONI 229 Le soluzioni – 229 Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione – 229 Esercizi risolti – 232 Esercizi da svolgere – 267 Capitolo 9. PROPRIETÀ COLLIGATIVE 269 La tensione di vapore delle soluzioni – 269 La composizione di vapore in equilibrio con la soluzione – 269 Proprietà colligative delle soluzioni – 270 Le proprietà colligative e il coefficiente di van’t Hoff – 271 Esercizi risolti – 272 Esercizi da svolgere – 293 Capitolo 10. SOLUBILITÀ DEI GAS NEI LIQUIDI. LA LEGGE DI HENRY 295 Solubilità dei gas nei liquidi. La legge di Henry – 295 Esercizi risolti – 297 Capitolo 11. EQUILIBRIO CHIMICO 307 Le costanti di equilibrio Kc e Kp – 307 Lo spostamento dell’equilibrio – 308 Equilibri omogenei ed eterogenei – 310 Esercizi risolti – 311 Esercizi da svolgere – 333 ISBN 978-88-08-18437-5 Indice • ix Capitolo 12. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ 335 Equilibri di solubilità – 335 Effetto ione comune – 336 Criteri generali per la solubilità – 337 Esercizi risolti – 338 Esercizi da svolgere – 365 Capitolo 13. pH, IDROLISI E SOLUZIONI TAMPONE 367 I concetti di acido e base – 367 Il concetto di acido e base coniugati nella teoria di Brønsted-Lowry – 368 La dissociazione dell’acqua e il prodotto ionico dell’acqua – 369 Calcolo del pH di una soluzione acquosa di acido forte o di base forte – 370 Calcolo del pH di una soluzione acquosa di acido debole o di base debole – 370 Gli equilibri idrolitici (idrolisi) – 372 Le soluzioni tampone – 374 Esercizi risolti – 375 Esercizi da svolgere – 419 Capitolo 14. ELETTROCHIMICA 421 Celle galvaniche e celle elettrolitiche – 421 La pila Daniell – 422 Relazione tra lavoro chimico e lavoro elettrico – 422 Potenziali di elettrodo – 423 L’equazione di Nerst – 424 Rappresentazione schematica di una cellula galvanica – 425 Elettrolisi e cellule elettrolitiche – 425 Le leggi di Farady – 426 Esercizi risolti – 428 Esercizi da svolgere – 463