Prefazione
Quesito 1. Quali sono i presupposti per la sostituzione delle pene detentive brevi? 1.1. La sostituzione delle pene detentive brevi: presupposti oggettivi (art. 53, L. 689/1981) 1.2. La sostituzione delle pene detentive brevi: presupposti soggettivi (art. 59, L. 689/1981)
Quesito 2. Quali sono le pene sostitutive? 2.1. La norma di raccordo (art. 20-bis c.p.) 2.2. La semilibertà sostitutiva (art. 55, L. 689/1981) 2.3. La detenzione domiciliare sostitutiva (art. 56, L. 689/1981) 2.4. Il lavoro di pubblica utilità sostitutivo (art. 56-bis, L. 689/1981) 2.5. La pena pecuniaria sostitutiva (art. 56-quater, L. 689/1981)
Quesito 3. Qual è il procedimento applicativo? 3.1. La condanna a pena sostitutiva: il procedimento (artt. 545-bis e 61, L. 689/1981) 3.2. La condanna a pena sostitutiva in appello (598-bis c.p.p.) 3.3. La sospensione del processo e le misure cautelari 3.4. La procura speciale e il consenso dell’imputato (art. 58, L. 689/1981) 3.5. La documentazione da produrre 3.6. La scelta discrezionale del giudice (art. 58, L. 689/1981) 3.7. Durata, effetti e criteri di ragguaglio (art. 57, L. 689/1981) 3.8. L’applicabilità ai minori e ai reati militari (artt. 75 e 75-bis, L. 689/1981)
Quesito 4. Quali prescrizioni si accompagnano all’applicazione di una pena sostitutiva? 4.1. Le prescrizioni comuni (artt. 56-ter e 76, L. 689/1981) 4.2. L’inapplicabilità del beneficio della sospensione condizionale della pena (art. 61- bis, L. 689/1981)
Quesito 5. Quali sono le modalità esecutive di una pena sostitutiva? 5.1. L’esecuzione della semilibertà sostitutiva e della detenzione domiciliare sostitutiva (artt. 62 e 82, L. 689/1981) 5.2. L’esecuzione del lavoro di pubblica utilità sostitutivo (artt. 63 e 82, L. 689/1981). 5.3. La modifica delle modalità di esecuzione (art. 64, L. 689/1981) 5.4. La sospensione della esecuzione di una pena sostitutiva (art. 68, L. 689/1981) 5.5. La concessione delle licenze ai condannati ad una pena sostitutiva (art. 69, L. 689/1981) 5.6. L’esecuzione di pene sostitutive concorrenti (art. 70, L. 689/1981) 5.7. L’esecuzione della pena pecuniaria (art. 71, L. 689/1981 e art. 660 c.p.p.)
Quesito 6. In quali casi va disposta la revoca di una pena sostitutiva? 6.1. La revoca di una pena sostitutiva (art. 66, L. 689/1981) 6.2. La revoca e la conversione della pena pecuniaria sostitutiva (art. 71, L. 689/1981) 6.3. La revoca in caso di violazione delle prescrizioni da parte del condannato alla semilibertà o alla detenzione domiciliare (art. 72, L. 689/1981)
Quesito 7. Cosa accade in caso di conversione della pena pecuniaria principale? 7.1. La conversione della pena pecuniaria principale per mancato pagamento (art. 102, L. 689/1981) 7.2. La conversione della pena pecuniaria per insolvibilità del condannato (art. 103, L. 689/1981) 7.3. Le disposizioni applicabili (artt. 103-bis e 103-ter, L. 689/1981) 7.4. La conversione della pena pecuniaria sostitutiva in caso di condannato minorenne (art. 103-quater, L. 689/1981) 7.5. L’esecuzione delle pene conseguenti alla conversione (art. 107, L. 689/1981) |