Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come richiedere l'applicazione delle pene sostitutive (De Simone Paolo Emilio; Rosalba Cornacchia - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891670564
Editore
Maggioli Editore
Collana
Soluzioni di diritto
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
96

Disponibile

21,00 €
Soluzioni di diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il presente volume esamina, con un approccio chiaro e pratico, i presupposti e le modalità per la richiesta delle pene sostitutive delle pene detentive brevi (la semilibertà sostitutiva, la detenzione domiciliare sostitutiva, il lavoro di pubblica utilità sostitutivo e la pena pecuniaria sostitutiva), una delle innovazioni più rilevanti introdotte dalla Riforma Cartabia. L'opera si caratterizza per la semplicità dell'impostazione e un'attenzione rivolta agli aspetti pratici e operativi per il professionista, così da evitare gli errori più frequenti nei quali più comunemente si incorre.

Maggiori Informazioni

Autore De Simone Paolo Emilio;Rosalba Cornacchia
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Soluzioni di diritto
Lingua Italiano
Indice

Prefazione 

Quesito 1. Quali sono i presupposti per la sostituzione delle pene detentive brevi?
1.1. La sostituzione delle pene detentive brevi: presupposti oggettivi (art. 53, L. 689/1981) 
1.2. La sostituzione delle pene detentive brevi: presupposti soggettivi (art. 59, L. 689/1981) 

Quesito 2. Quali sono le pene sostitutive? 
2.1. La norma di raccordo (art. 20-bis c.p.) 
2.2. La semilibertà sostitutiva (art. 55, L. 689/1981) 
2.3. La detenzione domiciliare sostitutiva (art. 56, L. 689/1981) 
2.4. Il lavoro di pubblica utilità sostitutivo (art. 56-bis, L. 689/1981)
2.5. La pena pecuniaria sostitutiva (art. 56-quater, L. 689/1981)

Quesito 3. Qual è il procedimento applicativo? 
3.1. La condanna a pena sostitutiva: il procedimento (artt. 545-bis e 61, L. 689/1981) 
3.2. La condanna a pena sostitutiva in appello (598-bis c.p.p.) 
3.3. La sospensione del processo e le misure cautelari 
3.4. La procura speciale e il consenso dell’imputato (art. 58, L. 689/1981) 
3.5. La documentazione da produrre 
3.6. La scelta discrezionale del giudice (art. 58, L. 689/1981)
3.7. Durata, effetti e criteri di ragguaglio (art. 57, L. 689/1981)
3.8. L’applicabilità ai minori e ai reati militari (artt. 75 e 75-bis, L. 689/1981) 

Quesito 4. Quali prescrizioni si accompagnano all’applicazione di una pena sostitutiva? 
4.1. Le prescrizioni comuni (artt. 56-ter e 76, L. 689/1981) 
4.2. L’inapplicabilità del beneficio della sospensione condizionale della pena (art. 61- bis, L. 689/1981) 

Quesito 5. Quali sono le modalità esecutive di una pena sostitutiva? 
5.1. L’esecuzione della semilibertà sostitutiva e della detenzione domiciliare sostitutiva (artt. 62 e 82, L. 689/1981)
5.2. L’esecuzione del lavoro di pubblica utilità sostitutivo (artt. 63 e 82, L. 689/1981). 
5.3. La modifica delle modalità di esecuzione (art. 64, L. 689/1981) 
5.4. La sospensione della esecuzione di una pena sostitutiva (art. 68, L. 689/1981) 
5.5. La concessione delle licenze ai condannati ad una pena sostitutiva (art. 69, L. 689/1981)
5.6. L’esecuzione di pene sostitutive concorrenti (art. 70, L. 689/1981) 
5.7. L’esecuzione della pena pecuniaria (art. 71, L. 689/1981 e art. 660 c.p.p.)

Quesito 6. In quali casi va disposta la revoca di una pena sostitutiva?
6.1. La revoca di una pena sostitutiva (art. 66, L. 689/1981) 
6.2. La revoca e la conversione della pena pecuniaria sostitutiva (art. 71, L. 689/1981) 
6.3. La revoca in caso di violazione delle prescrizioni da parte del condannato alla semilibertà o alla detenzione domiciliare (art. 72, L. 689/1981) 

Quesito 7. Cosa accade in caso di conversione della pena pecuniaria principale? 
7.1. La conversione della pena pecuniaria principale per mancato pagamento (art. 102, L. 689/1981) 
7.2. La conversione della pena pecuniaria per insolvibilità del condannato (art. 103, L. 689/1981) 
7.3. Le disposizioni applicabili (artt. 103-bis e 103-ter, L. 689/1981) 
7.4. La conversione della pena pecuniaria sostitutiva in caso di condannato minorenne (art. 103-quater, L. 689/1981) 
7.5. L’esecuzione delle pene conseguenti alla conversione (art. 107, L. 689/1981) 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio