Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come recuperare i crediti per telefono. Manuale operativo per negoziatori telefonici crediti problematici

ISBN/EAN
9788856830996
Editore
Franco Angeli
Collana
Cinquanta minuti. Guide rap. D'autoform.
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Il volume più diffuso nei call center, utilizzato come base per la preparazione del personale addetto al recupero telefonico. Grazie a uno stile fluido e brillante e alla ricchezza di esempi pratici tratti dall’esperienza quotidiana dei più efficaci professionisti del settore, si potranno apprendere tutti i segreti del mestiere.

Maggiori Informazioni

Autore Luzzi Gianpaolo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Cinquanta minuti. Guide rap. D'autoform.
Lingua Italiano
Indice Il telefono come strumento di recupero dei crediti aziendali (Il recupero crediti in via stragiudiziale e il telefono; Phone collection: un rapporto costi/benefici; Chi può fare la phone collection; Che cosa si può fare con la phone collection; Come, quando e dove fare phone collection; Il caso Findomestic Banca S.p.A.) Tecniche di comunicazione telefonica (La comunicazione orale; La cadenza del linguaggio (velocità e ritmo); Il tono, il volume, la modulazione e il timbro della voce; L'intercalare e la modulazione del linguaggio; Coinvolgere il proprio interlocutore con il linguaggio vocale; Esercizi di rilassamento per vincere l'eccessiva tensione della voce; Coinvolgere il proprio interlocutore con il linguaggio verbale; Gli errori da evitare nella presentazione e nel corso del colloquio; La telefonata sbagliata; La telefonata giusta) La pianificazione delle telefonate e la raccolta delle informazioni necessarie (L'elaborazione dello script; Lo studio della pratica; Avere sotto mano tutti i dati che servono; Tecniche di rintraccio dei debitori; Orari di chiamata e scadenzario dei ripassi; Il supporto software; La telefonata sbagliata; La telefonata giusta) Il processo della phone collection (Il processo della phone collection in uscita e i suoi obiettivi; Ricerca del contatto col debitore e sua identificazione. Sfruttare le assenze; La presentazione; Conferma dello stato debitorio; Accertamento del mancato pagamento, coinvolgimento dell'interlocutore e ricerca delle informazioni utili al recupero; La chiusura e l'accordo sulle modalità di pagamento; Scarico della pratica e relazione conclusiva; Scopi e obiettivi del primo contatto e di quelli successivi; Il processo della phone collection in entrata e i suoi obiettivi; Il processo della phone collection a chiusura e controllo dell'attività del N(t)CP(r); Trasmettere l'immagine aziendale; La telefonata sbagliata; La telefonata giusta) La negoziazione e la gestione delle patologie nel recupero telefonico (La tecnica delle domande; L'ascolto; Cenni di negoziazione; La gestione delle contestazioni e delle obiezioni; Le interferenze, i filtri, le barriere e le assenze sistematiche; Tipologie di crediti; Tipologie economiche e sociologiche di debitori) L'addestramento e la motivazione dei Negoziatori (telefonici) Crediti Problematici(r) (Le tecniche e gli strumenti per la formazione dei N(t)CP(r); Un esempio di percorso formativo; La valutazione dei risultati raggiunti; Tecniche motivazionali e regole comportamentali) Prescrizioni normative (Prescrizioni ex art. 115 TULPS; Legge sulla privacy; I comportamenti del Negoziatore (telefonico) Crediti Problematici(r) sanzionabili penalmente) Il progetto ncp - Negoziatori Crediti Problematici(r) (Il sistema qualità delle professioni; Il progetto N(t)CP - Negoziatori (telefonici) Crediti Problematici(r)) Appendice 1 - La normativa sottostante la registrazione dei marchi Appendice 2 - Decalogo di responsabilizzazione dei collaboratori Appendice 3 - La phone collection nei blog.