Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come rappresentano le immagini. La raffigurazione nel dibattito filosofico contemporaneo

ISBN/EAN
9788829012640
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
204

Disponibile

23,00 €
Un'immagine è una superficie piena di segni e di macchie colorate, ma è anche la rappresentazione di qualcosa. Come rappresentano dunque le immagini? Che cosa significa che un'immagine raffigura un determinato soggetto? E qual è il rapporto tra ciò che si vede in un'immagine e l'oggetto a cui essa si riferisce? Nel panorama filosofico contemporaneo esiste un dibattito sulla rappresentazione figurativa, o pittorica, altresì detta raffigurazione, cioè sul modo in cui le immagini - artistiche e non - rappresentano. I protagonisti di questa discussione, quasi tutti filosofi di area analitica e di lingua inglese, hanno sviluppato alcune teorie che provano a spiegare cosa sono le immagini e come funziona la raffigurazione, ovvero per quali ragioni delle superfici bidimensionali colorate vengono intese come se rappresentassero oggetti, persone, animali e paesaggi. Utilizzando un linguaggio il più possibile diretto e accessibile, il volume illustra questo articolato e appassionante dibattito al pubblico italiano, guidandolo attraverso un percorso che si snoda tra estetica, storia dell'arte, filosofia del linguaggio e della mente, teoria degli insiemi, logica e neuroscienze.

Maggiori Informazioni

Autore Cavazzana Alessandro
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1694
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio